La Rivista Popolare - anno I - n. 9 - 15 novembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE nella gran battaglia economica senza esitanza, deve vivere· nel moto sociale dell'Europa e del mondo. No, non credo, come ingiustamente sospetta il De Marinis, che i nostri a1nici genovesi si ritrarranno inerti e im1noti presso la tomba di Staglieno. Udrebbero continui ammoni1nenti severi: non si deve esser paghi dell'onore di una antica e provata fedeltà, 1na si deve dar prova di attività senza tregua, di progresso senza trepidazione. Il vero carattere è questo. Essi hanno 1a fibra gagliarda. E non poseranno in un'aspettazione contemplativa. Nè voglio neppur sospettare che a Milano abbia luogo il nostro Concilio "CliTrento. In quello si suggellò e fortificò il dogn1a cattolico ;· noi non abbia1no dogmi. In quello si decretò l1annichilin1ento dello spirito, la postrazione dell' anin1a, la proscrizione della ragione. Ma se il De Marinis crede che sia un dog1na la libera voce riassunta dai secoli n1ercè il genio e data in retaggio a uon1ini liberi, erra : a Milano, o altrove, e sempre, il partito deve vivere e vivrà con l'umanità, e vieppiù ampiamente spiegherà il pensiero del Maestro, e farà ondeggiare la bandiera sociale nella sua integrità e ne' suoi particolari (discutendo, ad esempio, come propone il De Andreis, del riscatto delle terre e dei s~rvizi pubblici, il campo è aperto), e con essa tutti i più alti e i più cari ideali un1ani, che non si accentrano in un sistema collettivistico o non non collettivistico, ma che si desumono dalle immense e continue voci della scienza e dall' eco eterno della co- . scienza umana. ANTONIO FRATTI. COLLETTIVISTCIISMATICI Ci permettiamo_ di apporre questo titolo alla seguente lettera dell' egregio nostro amico prof. De Marinis, al quale rispondiamo nell'articolo che precede : Carissimo Fratti, Napoli, 7 novembre 1893. Permettimi poche parole circa l'ultimo Congresso operaio, alle quali mi dà occasione il tuo articolo Dopo il Congresso d-i' Bologna. Scrivo con quella libertà che tu intendi e difendi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==