RE NUDO - Anno XI - n. 90 - settembre 1980

RE NUD0/8 STORIA DI UN AUDIOVISIVOSULLADROGA! di Claudio A mb rosi Q uesta è la storia di un audiovisivo sulla droga. Il tulio cominciò quando. era novembre. mi contallò telefonicamente a nome del Comune di Bnigherio. Angelica che ,i definì una --operatrice socio-culturale ... veva le110 Limoni neri e mi chiese e volevo farmi intervi tare per questo audiovisivo sulla droga. finanziato dalla Provincia. Mi lasciò il ,u,> numero di telefono. on trovai felice l'idea di farmi intervistare né di vendere la mia im– magine di --scampato dall'inferno". Mi trovo d'altra parte in condizioni precarie di lavoro per cui valutai la proposta forLatamente 0110 ques1'011ica. Decide,nmo di vederci 1u11iinsie– me al comune nell'ufficio --Educazione per– manente". Dovevano esserci anche quei due che erano i promotori del video-type: Corrado. trent'anni circa. antennista operatore tecnico. 2 anni di csperien_za col video-typc: Danilo. 24 anni esperienza col --vi suto" (psico-motricitit) e coi bambini. nica e perienza sul --iema ": una indagine sui giovani. Luogo dell'indagine: l'oratorio di BR GHERIO. Quella sera portai con mc due noti provocatori: Luigino (uno dei fondatori dei ·'Circoli proletariato gi'ovanili") casualmente mio fratello. e Paolo un ta ista in cerca di facili avventure. noto --viveur" delle situazioni di disgregazione milanese ex barista in una bisca di Genova chiusa dalla polizia. Il diba11i10si scaldò subito. on riporto i discorsi che fecero i due: li avrete senz'altro lelli sul Corriere della sera di qualche anno fa.... ma alla fine ci accordammo ul fallo che --ci si buca perché la D.C. fa schifo" e --...se non ci fossero •i drogati' non ci sarebbe chi si occupa di ·Ioro· ..... Luigino fece un ricco e conditp di– scorso sociale e politico sulla disgregazione metropolitana e sulle colpe politiche di tulio ciò. e Paolo per 1u11ala era parlò di soldi e di quanti me n vrebbero dati. Alla fine della di -cus ione la loro con fu ione era aumentata notevolmente e si resero conto di non es ere in grado di portare avanti un discorso sulle dro– ghe. se non un prodo110 dovuto ad un'infor– mazione spicciola e dell'ultimo minuto. Mora– le: maledissi la 285. e mi fu proposto di sten– dere un programma e di discuterlo con l'As– scs ore alla Cultura (del P.C.I.). A Brugherio c'è. ed è Stata confermata 1'8 giugno. una Giunta di Sinistra. Stesi questo programma: a) di corso antropologico: intervista all'an– tropologa Rosalba Terranova. direllrice e fon-. datrice dell'ls1i1u10 Tran culturale di Milano. per capire quale fu l'approccio dell'uomo con le droghe. di che tipo. e che diversitit culturale tra le tesse. b) traccia storica: guerra dell'oppio in ina. Prima informazione ullc droghe in Italia negli anni del dopo guerra. Anni in cui l'Italia era un grosso centro di smistamento e di produzione ddl'croina esportata in America da Luky Lu- 1.."1ano e compagnm... e) anni '60: nascita dell'underground italiano (mondo beat. fallo. ccc.). repressione poliziesca quando sul mercato comparivano per la prima volta hascisch e marijuana. Intervista al noto undergroundologo Walter Pagliero sulla situa– Lione in quegli anni e ulla sua ricca esperienza personale. d) anni '80: eroina come contro-cultura' in– tervista al sociologo Pier Luigi Cornacchia. autore del buon libro --eroina oggi" (ed. Cane– Stampa Alternativa). e) un'intervista. solo audio. a una che si fa. come ci si fa oggi. f) qualche appunto sugli stereotipi dell'in– formazione falli da Young e 1u110oggi molto validi: un'analisi in particolare dei diversi tipi di ..immagini" propinateci dalla grossa stampa e loro evoluzione (chiamiamola così). li tulio doveva starci in un audiovisivo di 40 minuti. compresi stacchi musicali per allegge– rire (Focus). Secondo i nostri opcrat0ri socio– culturali il tulio avrebbe dovuto terminare con una sceneggiata in cui noi --racevamo finta" di bucarci e ci chiedevamo: .....e io perché non buco'". naturalmente con una siringa vera in m~no. aturalmente proibii tutto ciò. La sto– ria non finì lì: la menata della sceneggiata proposta in mille modi diversi più o meno scenici (una proposta fu quella di riprenderci mentre spostavamo le coslOse a11rezza1ure. vaga scola felliniana). fu uno dei principali motivi di cazzo da Dicembre inoltrato a Maggio. quando finalmente. bene o male. con un montaggio finale dalle 9 del mallino alle 4 del ma1tino dopo. completammo l'audiovi i– vo. Per problemi di tempo e tempi non pa sai il bellissimo pezzo di Young. riportato da ··sa– pere·· e non ci stelle la traccia storica della guerra dell'oppio: arebbe venuto tulio troppo monco. Sempre nel montaggio decidemmo di rom– pere le interviste falle ai vari esperti con l'in– tervista. di quella che i faceva. ma non si fa– ceva più. forse --convinta·· dalraudiovisivo (naturalmente è una balluta): anche perché la ro11ura è un"inevitabile conseguenza di due ti– pi di realtà tanto diversi: chi i deve gestire una situazione difficile e chi ne parla. bene o male. Un grosso problema fu la scelta delle im– magini: nei vari audiovisivi sulla droga e an– che nei filmati della Rai. si fa un discorso pre– ciso anche a livello di immagine. lnfa11i sirin– ghe per terra. immagini di morte. di medicinali e di autoambulanze che corrono con la sirena. ono il discorso di morte. comunque terrori- stico che viene scm pre proposto. Decidemmo allora di andare in Brianza. ad Aprile. a riprendere una primavera un po· in ritardo. ma pur sempre una primavera. Qual– che vigne11a umoristica e disegni simbolici (Magri11e). ma solo sulle intervi te degli esperti. Alla fine mi resi conto di una cosa: era stato più importante e più difficile non far passare le olite ideologie e le olite immagini. Questo traguardo. econdo me. è stato raggiunto. e viene fuori un audiovisivo che fa discutere. forse un po· di per ivo a cau a dei troppi mc aggi lanciati (legalizzazione. cultura dell'eroina. cultura degli operatori. a11eggia– men1i di chi non buca e di chi buca. ecc.). ma comunque non un audiovisivo di morte. La proiezione in Comune non piacque a un democristiano e a un socialdemocratico: segno molto positivo. quasi una garanzia di successo. Chi vuole buttar via 40 minuti o vuole fare proposte può telefonare allo 039/88130 I chie– dendo del Servizio Audiovisivi e di Danilo. Mi viene in mente la discussione del pro– gramma con l'Assessore alla Cultura. Andai a Brugherio insieme con uno che si fa: erano le 19 e questo aveva un po· di fame. Prima di entrare in Comune passò da una panelleria e poi da un alumierc. Entrò nell'ufficio dell'Asses ore e piazzò ubito sul tavolo luci– dissimo un panino al salame che sbriciolava dappertu110 e cominciò a mangiare svogliata– mente: credo che in quel momento all'Asses– sore sia venuta fame. La scena era veramente comica e non riusciva a sembrare drammatica come avrebbe dovuto essere. In compenso l'Assessore fu straordinariamente daccordo su tulio. Ora aspe110 i soldi che dovrò dividere fra gli amici. Rimane il dubbio sulla validitit dell'audiovisivo come mezzo di prevenzione culturale. Tentammo di coinvolgere gente che si faceva nel gruppo dell'audiovisivo. ma non ci fu che un coinvolgimento della durata di un paio di riunioni. Anche in quel ca o fu l'eroina a vincere. Interviste a Franca e a Giovanni le interriste ,·he ho fittto II Fr11nc11 e II Gio– ,·,mni riJ1ettonoun po· nuore motii-11:ioni.nuo,·i modi di buc11re. Sono i ..nuori modelli .. di tossi– com11ni.Si fimno in t11ntim11si f,mno po,·o. el c11so di Fr,m,·11 è j,,rsi per lo più "un11pem 111111 settim11n11 ·: e il rincolo con l'eroin1111n,·he fil·ic11- mente non è 11JJ,ttto f rte. Ell11 riesce II smettere sen:11qu11si111Tertire i m11lesseridei primi 2-J giorni. Sono questi ..nuo,·i modelli" che un po· d11nno fide11dell11 diJ'Jusionemdic11t11 dell'eroin11. r11dic11t11 ·cultumlmente: Essi non frequent11no discoteche. sono più ricini ,d/iire11politic11del/"e– stre11111 sini.1·tr11, 1nche se ,. 'è un impegno politico discontinuo. Forsepiù che di impegno politico si p11r/11 di problemi di comunic11 :ione e di scontro <'On /'11mbientepolitico 11nche se, forse. ne f,inno re/atiramente parte. Non si de,·ep11rl11re d gli "erroridell11 sinistra·· sen:11 guardure in f11cci11/11 rea/t,ì ,11tu11/e: gli stessi errori persistono, come gli stessi 11tteggi11- mentl L 'eroin,1e comunque le droghe d11buco che ginmo nelle scuole oggi sono un'allegN re11lt,ì. Non c'è nemmeno da sc11nd11li::11ni ff, come in A meric11,/'h11scischgir11nelle scuole medie inferiori, e ciò può essere nocfro sopr11t– tutto nell'hinter/11ntL Se pensi11moche /'h11scisch 11ncor11 oggi si recuper11 111 merc,ito nero do,·e onn11i tutti s11nno che gir11 /'eroin,i ... Fmnc11 hucominci11to II buc11re di 11nfet11min1111 scuol11, 11 15 unni,per dim11grire. l11 stess1111nfe– t11min11 gir11, con l'eroin11, tr11 i comp11gni. e non è unsegreto. Si. si11mo ,dl11 ..per11del s11b11to ser11 ·: ef11 uncherim11. Comunque si11. comunque 1•11d11, mi ,·engonoin mente due cose: le Bl11ckp11ntere l'Americ11. Chiunque11bbi11 noti:ie e infonn11:ionidi qu11l– si11si tipo e si11 disposto II coll11bor11re p r cre11re uncentro di controinform11 :ione sul/'eroin11 scri– r1111 Re Nudo. Franca, 19 anni. studentessa. D. - Qual è stato il tuo approccio col buco? R. - In parte anche la mia situazione. A scuola la roba c'era e girava. Fumare era nor– male per tulli. poi c'era un notevole gruppo di gente che si faceva le pere. on è stato un approccio violento. voglio dire. Ha anche inci– so il credere che l'eroina fa male. mentre l'anfe no. D. - Hai cominciato con l'anfetamina? R. - Sì. Ho cominciato con l'anfetamina per un motivo molto emplice. In quel periodo ero in dieta cd anche una mia amica. la quale un giorno mi dice: --... ho fallo l'anfe, e sono stata benissimo. Ho scopato tantissimo e sono di– magrita 4 chili"'. E" meraviglioso, ho dello. così unisco il piacere al fallo di non dovermi met– tere in dieta. osi un giorno 0110 andata a comprare la roba. molto semplicemente. senza pensarci tanto. L"ho pre a con un mio amico, col tipo con cui lavo. che si faceva per la prima volta con me. La roba l"ho tenuta io e ho deciso di farmi enza aspeuarlo. Sono stata da uno che

RkJQdWJsaXNoZXIy