RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

Forse abbiamo sbagliato e il bel risultato del nostro errore è una sottocultura semi-beat che in dieci anni non è riusci– ta neanche a diventare con– trocultura. IL l'ICCOLO SIMSTRESE ULUSTILITO P. Flores d'Arcais e Giampiero Mughini Il Piccolo Sinistrese Illustrato Sugar - L. 2.500 g.d.m. S'incominciano a vedere le prime piantine nate dai semi gettati dai nuoveaux philoso– phes. Questo vocabolarietto è già un piccolo frutto breve, succoso, velenoso. Gli autori: un redattore di Paese Sera proveniente dal Manifesto e un organizzatore della Biennale '77 provenien– te anche lui dal Manifesto. Introduzione di Giorgio Boc– ca, proveniente dal Giorno. Tutti e tre coi fucili dell'iro– nia puntati sulla nuova sini– stra, o meglio sui militanti di base e il loro linguaggio vacuo e monotono. Che il linguaggio in questione venga molto spesso usato in tale modo nessuno lo nega, nemmeno quelli che lo usano. Che certa pratica militante sia ormai una vuota ripetizio– ne rituale, se ne stanno accor– gendo un po' tutti (a parte i giovanissimi che l'hanno ap– pena _iniziata e che ci si diver– tono). Che le strategie e le tattiche siano da rivedere è cosa che impegna da tempo i vertici. Che l'ipotesi rivoluzio– naria sia morta per sempre come percorso emancipativo, ecco questo andrebbe ben di– mostrato (e non solo per il passato, ma anche per il futu– ro) e non sottinteso nelle bar– zellette. Scrivere oggi un libro che tratta esclusivamente dei vezzi e delle vuotaggini dell'u– so degradato di un linguaggio politico, non può non avere un obiettivo politico. Cerchiamo di scoprirlo. Mughini, attuale redatore di Paese Sera, dopo aver ridico– lizzato tutte le velleità rivolu– zionarie degli anni '70, parla Jllff VIA ALTA COLLDfA. w Jl8JNTEVIIX:CHJA(«>) Tel.(o~9)5'30886 RE NUD0/57 Dall'intervista a Tirta Anselmi - Corriere della Sera 13-12-77 "Al mio paese ia stalla sociale sta cercando un giovane da assumere ..." Da- "Strettamente personale" di Enzo Biagi - Cor– riere della Sera 15-12-77 "San Francesco, secondo me, parlava agli uccelli perchè i frati non stavano ad ascoltarlo". Da "Il Segno" informatore parrocchiale: Femminilità: un grande vuoto da riempire. di Togliatti nei termini di " ... un intellettuale storicista ed esperto di grandi hattaglie po– litiche ...", termini che non ap– partengono al sinistrese, no certo, ma direttamente al ger– go ufficiale del P.C.I. Questo collegamento viene poi confermato dalla voce "Revisionismo", di cui viene data una definizione così lu– singhiera che può concludere: " ...questi revisionisti, e cioè !'in tera biblioteca storica, economica, sociologica, filoso– fica del Novecento ..." Ma la cosa più allucinante mi sembra che l'abbia detta a proposito del grido indiano metrop. "scemo, scemo" da cui mette in guardia in questo modo: "Può diventare una trappola psicologica per chi ne fa un uso smodato. Fino a convincerlo di poter gridare ~"scemo, scemo" a tutto quello che sta entro il tunnel buio che è la vita, e che ti aspetta ... Entraci, ragazzo, entraci." Cioè bisogna credere nella vi– ta ... entrarci ... E la vita di un redattore di Paese Sera è certo piena di fede nel P.C.I., nel rivisioni– smo e in Togliatti. Di tutt'altra pasta invece Paolo Flores d' Arcais, che parte subito lancia in resta contro il P.C.I. fin dalla prima voce: anticomunista. "Titolo - dice - che diventa automati– co se si ha la pretesa di essere più rivoluzionari' dei comuni– sti, e magari di sedere alla lorq sinistra in Parlamento." E mentre Mughetti sviolina in toni elegiaci sull'im_portan– za della Vita e di Togliatti, l'altro insulta direttamente Fortebraccio dell'Unità dan– do a lui del rimbambito e chiamando "camicia di forza" il suo giornale di reggicoda dei macellai sovietici. Ma si sono letti a vicenda? w.p.

RkJQdWJsaXNoZXIy