RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

rbe CANNELLA Parte usata: corteccia dei rami giovani Proprietà: stimolante circolatorio, car– diaco e respiratorio, digestivo, antiset– tico, antiputrido, antispasmodico. Indicazioni : astenia, influenza, infe– zioni intestinali (colera), digestione lenta, parassiti intestinali, coliti spa– smodiche, diarree, mestrui insufficien– ti, perdite bianche, Modo d'uso: infuso di corteccia (8-15 gr. per litro). Vino aromatizzato: la– sciare in infusione per 20 minuti in un bicchiere di vino bollente 5 gr. di Cannella e 2-5 chiodi di Garofano. Dolcificare con miele. Da bere in caso di influenza e mal di gola. ROSMARINO Parti usate: sommità fiorite, rametti fogliati. Proprietà: stimolante generale, cardio - tonico, stimolante corticosurrenale, digestivo, antisettico polmonare, anti– diarreico, antireumatico e antinevral– gico, antigottoso, emmenagogo (aiuta a regolarizzare le mestruazioni), diure– tico e sudorifero. Indicazioni: debolezza generale, super– lavoro fisico e intellettuale (perdita di memoria), emicranie, ipotensione, clo– rosi (varità di anemia), adenite (in– fiammazione acuta o cronica dei gan– gli linfatici), linfatismo, infezioni inte– stinali, coliti, diarree, disturbi del fega– to, ipercolesterolemia, dolori gastrici, gastriti, disturbi nevrosi, reumati~mi, mestruazioni dolorose, leucorree (per– dite bianche), vertigini, asma, bronchi– ti, influenza. Modo d'uso: infuso di un cucchiaio per una tazza d'acqua. , Uso esterno: decotfo con un pugno per ogni litro d'acqua, bollire IO minuti, per impacchi nel reumatismo articola– re, per irrigazioni vaginali nelle leucor– ree, per bagni fortificanti nelle malat– tie da raffreddamento. Contro scabbia e pidocchi frizionare con il seguente composto: essenza di cannella, essenza di timo, essenza di rosmarino, essenza di pino 2,50 gr. , soluzione di sulforicinato di sodio al 30% 90 gr. SALVIA Erba sacra dei Latini: "Salvia salva– trix, natura conciliatrix". La radice del nome è la stessa del verbo salvare. Parti usate: foglie e fiori. Proprietà: stimolante generale, equili– brante del sistema vago-simpatico, an– tispasmodico, digestivo, aperitivo, anti– sudorale, diuretico, ipertensore, emme– nagogo. Indicazioni: rinforza tutto l'organi– smo, indicato per ogni malanno, in particolare: debolezza generale, atonia gastrointestinale, inappetenza, disturbi nervosi, bronchiti croniche, asma, su– dori notturni convalescenti, sudori del– le mani e delle ascelle, linfatismo, febbri intermittenti, scarsa eliminazio– ne di urina, mestruazioni insufficienti, menopausa. Modo d'uso: infuso con due manciate per un litro d'acqua. Tre tazze al giorno. (Caldo dolcificato col miele, nelle malattie da raffreddamento). Uso esterno: decotto con un pugno di foglie fiori per un litro d'acqua, bollire 1O minuti. Da usare per: sciaqui alla bocca (afte, stomatiti, ulcerazioni della bocca); irrigazioni vaginali (leucorree); compresse su ulcere delle gambe, der– matosi, eczemi; lefoglie.fresche ifregate su denti e gengive sono un eccezionale ed econo– mico dentifricio.

RkJQdWJsaXNoZXIy