RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

zionale che l'oriente hanno molto da insegnare all'uomo moderno. S.G.G.: tornando all'attività culturale della Non-Libreria, come vengono scelte le situazioni culturali o i gruppi da presentare? C'è una selezione pre– ventiva da parte vostra? G.d.N.: assolutamente no ... il centro è a disposizione di tutte quelle situazioni che vogliono proporre e comunicare la loro esperienza ... alla Non-Libreria si sono tenute conferenze sulle cose più diverse, dallo yoga, all'astrologia, dal naturismo alla macrobiotica, dall'an– troposofia, ai vari tipi di meditazione orientale, dal movimento rigeneratore allo zen e al buddismo tibetano ... te lo ripeto, il centro è aperto a tutte le proposte che si muovono sul piano dell'allargamento dell'area della c;o– scienza, e non si identifica con una particolare tendenza, ma vuole syolge– re un programma di informazione manteridendo, per quanto i suoi limiti lo permettono, l'obbiettività più rigo– rosa e lasciando la scelta e il confronto al pubblico. S.G.G.: la Non-Libreria è tante cose di.verse, vuoi dirci come siete struttura– ti al vostro interno? n < I; t G.d.N.: il centro, che come "ragione sociale" ha scelto quella più semplice e versatile di club privato, non svolge solo un'attività culturale, ma offre ai suoi soci anche una discreta scelta di cibi macrobiotici, naturisti e prodotti naturali oltre ad una libreria, una· sala da thè ed un ristorante. Personalmente mi occupo della scelta dei libri, dell'or– ganizzazione delle conferenze e della produzione del pane che viene offerto ai soci due volte a settimana. Anna invece si occupa prevalentemente della cucina mentre Mimmo si interessa dei prodotti. Da pochi mesi lavora con noi anche Gippi che, dopo una ricca espe– rienza con il maestro giapponese I. Tsuda, è venuto a Milano dove inse– gna presso il nostro centro il Movimen– to Rigeneratore. Il lavoro che svolgia– mo è un tentativo spontaneo di autoge– stione, autorelazione e autorganiza– zione; questo non solo per mantenere viva la propria creatività ma anche per rendere ciascuno pienamente responsa– bile delle proprie mansioni. La mia esperienza mi insegna che tutto questo è molto valido affinchè il lavoro sia sempre ricco di interesse e vitalità, ma il successo di una simile impostazione dipende esclusivamente dalle basi di consapevolezza e coscienza che devono essere costantemente presenti. RE NUD0/49 S.G.G.: un'ultima domanda ... mi sem– bra che ci sia la volontà di cambiare qualcosa nel programma futuro della Non-Libreria ... quali programmi avete per i prossimi mesi? G.d.N.: non prospettiamo per l'imme– diato futuro dei cambiamenti sostan– ziali dell'impostazione complessiva del centro. C'era stata la J?roposta di tra– sformarci in cooperativa, ma per il ·momento la cosa sarebbe troppo com, plessa dal punto di vista burocratico ... forse in futuro riprenderemo questo progetto. No, non è che si voglia fare dei grossi cambiamenti, vogliamo piut– tosto fare un salto qualitativo per quello che riguarda le conferenze ... in altre parole, crediamo che il lavoro che abbiamo svolto in questi due anni abbia dato dei buoni frutti ... che diver– se situazioni abbiano potuto essere conosciute anche grazie alle presenta– zioni fatte qui alla Non-Libreria ... adesso sentiamo piuttosto l'esigenza di andare verso un discorso che non sia più di semplice informazione ma possa divenire un mezzo per uno studio ed un lavoro più approfonditi ... per que– sto abbiamo intenzione di organizzare sempre più dei seminari di 4, 7, o anche 10 giorni, in cui non ci si limiti solo a fornire una informazione di tecniche e strumenti di conoscenza, ma si possa cominciare a metterli in prati– ca. E' questo ad esempio il senso del lungo seminario su Yoga e Naturismo che si è tenuto tra la fine di novembre e i primi di dicembre e che ha ottenuto un discreto successo ... questo· non signi– fica che non ci saranno più singole conferenze, vuol dire piuttosto che ad esse si affiancheranno seminari e grup– pi di studio che potranno incidere sempre più in profondità sulla coscien– za degli individui.

RkJQdWJsaXNoZXIy