RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

RE NUD0/46 cute,u1To AL1EtN4Tl\/i CONTROINFORMAZIONE ALIMENTARE A Bologna abbiamo partecipato ad una commissione che si era organizzata spontaneamente ed era stata molto poco pubblicizzata: si parlava di con– troinformazione alimentare. Ma i compagni che c'erano si ricorde– ranno che l'atmosfera era molto coin– volgente e che si era andati molto oltre l'argomento "per un cibo migliore a basso prezzo". Infatti si era parlato di cooperative agricole, di cooperative di consumo, di medicina alternativa. Ci preme sottolineare che, al di là di alcune divergenze sul modo di affronta– re questi argomenti, quello che maggior– mente ci unificava era l'esigenza di in– formarci meglio su quello che sta succe– dendo in Italia in questo campo. Quasi tutti, abbiamo qualche indirizzo, qualche informazione, ma nessuno si incarica di coordinare queste cose, di renderle patrimonio comune. Intanto ad Ariccia il PCI s'é fatto un piccolo conve– gno sull'occupazione delle terre incolte, e nelle fabbriche i sindacati organizzano delle specie di mercatini popolari. Ci sembra assolutamente necessario, se vo– gliamo fare un minimo di lavoro, in questo campo, organizzarci per quanto è possibile. Come prima iniziativa, avevamo deciso a Bologna di costituire uno schedario di tutte le informazioni sulle iniziative che stanno partendo o che già funzionano (cooperative agricole più occupazioni di terre· più studenti di agraria che si organizzano nelle università più gente che si occupa di agricoltura biologica più cooperative di consumo che facciano il discorso del basso prezzo ma anche della qualità del cibo più medici che si sono posti il problema di lavorare in modo diverso). Con le informazioni raccolte faremo un bollettino che distribuiremo a tutti gli interessati. Tutti i compagni che sono in possesso di queste informazioni o che lavorano in questi settor.i devono scrivere a questo indirizzo: ROBERTA TAZZIOLI, VIA PRIMATICCIO 217, MILANO TEL. 02-4073138. Inoltre vogliamo avere l'indirizzo di tut– ti quelli che sono interessati a questo discorso, o che vogliono saperne di più. Per questo abbiamo scelto tre coordina– tori, che si occuperanno di creare con– tatti: per quanto riguarda il settore delle COOPERATIVE DI CONSUMO biso– gna scrivere i propri: dati indirizzando a: Cooperativa di consumo "L'angolo del– la bocca": via Maffi, 32 - 27100 PAVIA Per quanto riguarda le COOPERATI– VE AGRICOLE IN GENERALE l'in– dirizzo è: Roberta Ta;;;zoli, via Prima– ticcio 217.- 20100 MILANO per quelli che si interessano di MEDICI– NA ALTERNATIVA l'indirizzo del coordinatore è: Maurizio Bolognesi, uia Peveregno 3 - 00100 ROMA Tutti i compagni che scrivono sono pregati di inviare francobolli per le spese che questo genere di coordinamento comporta. Specifichiamo, che siamo al lavoro per la realizzazione del primo bollettino, che potrà essere richiesto fra non molto all'indirizzo di Milano. Saluti COORDINAMENTO LOMBARDIA Da qualche mese a Pistoia trasmette Radio Antenna Centrale, altrimenti detta Radio C.R.A.C., la cui "C" iniziale sta per cooperativa. Al momento in cui leggerete può darsi che la prendiate anche più in là, ma quando stiamo scrivendo sui 103,9 Mhz, si può ascoltare solo in Pistoia e zone immediatamente limitrofe, perchè è au– tofinanziata e i soldi sono quelli che sono. Dentro c'è di tutto, musica, notiziari. rassegne stampa, rubriche di donne e gruppi locali, sull'alimentazfone, cine– ma, teatro, spettacolo e attualità in genére. Siamo realisti e diciamo che alcune di queste cose ci vengono bene, di altre l'unico merito che abbiamo è che siamo i soli ad occuparcene; si potrebbe fare meglio, ma da soli siamo ancora pochi, vieni a trovarci in via 27 Aprile 8 a, vicino a piazza dél Duomo; mandaci notizie e comunicati, parla dei problemi tuoi e del mondo, mandaci eventual– mente pubblicità a pagamento (o anche solo soldi o quello che ti pare, alla casella postale 369) e se puoi ascoltaci e aiutaci a far meglio. Radio Antenna Centrale ~ COLORANTI Ricordiamo che a partire dal 1 gen– naio 1978 sono fuorilegge i seguenti coloranti: (numero, colore, nome e simonimo) E 103, giallo, Crisoina S; E 105, giallo, giallo solido; E 111, arancio, arancio G.G.N.; E 121, rosso, oricello, orceina Z 125, rosso, scarlatto G.N.; E 126, rosso, ponceau 6R (scarlatto 6-R); E 130, blu, blu contrachinone (blu d'indrandrene RS) E 152, nero, nero 7984; E 181, terra d'ambra bruciata (usato per la colora-zione della crosta dei formaggi). Riconosciuti tossici, questi prodotti sono stati lasciati sul mercato per più di un anno per facilitare lo smal– timento delle scorte alle ditte pro- duttrici. , Ma ci sono delle speran-,:e di cavarse– la a buon mercato anche per i ritar– datari. Fin dal maggio _77(epoca del– l'E 123) una ditta di Sesto San Gio– vanni, la CURT- GEORGI - IMES S.p.A., reclamfa-,:ava un nuovo meto– do rivolu-,:ionario per decolorare gli alimenti. E' possibile che i decolo– ranti siano più tossici dei coloranti? Si, ma non è dimostrabile, anche perché coperti da brevetto. Ma è legale decolorare un prodotto colo– rato che deve essere tolto dal merca– to? Non esiste legisla-,:ione in propo– sito. Così è anche se non vi pare.

RkJQdWJsaXNoZXIy