RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

solidato nel movimento, che è il cosid– detto "principio del caprone" (Bock– prinzip). In base ad esso, lavora solo chi ha voglia di lavorare e solo sulle cose in cui gli va di lavorare, rifiutando qualsiasi progetto disciplinato o con una organizzazione centrale. Così tutte le decisioni sul quotidiano e sul politi– co, vengono prese solo da chi si trova alle prese con quel determinato proble– ma in quel determinato momento. Per esempio, fra il '74 e il '76 si è formato un valido movimento di detenuti con la buona dose di organizzazione però si lavorava lo stesso per se stessi e per i compagni conosciuti personalmente, senza la tradizionale organizzazione p<;>litica.Eppure i risultati sono buoni. Tutto questo fa parte della realtà tede– sca, che non è molto nota: i compagni non si sono mai preoccupati di diffon– derla, proprio perchè quotidiana. Domanda: cosa ci puoi dire delle co– muni nate in quasi tutta la Germania? Roth: queste comunità di abitazione costituiscono ormai la base sociale dei giovani alternativi nelle grandi città. I compagni vivono in case nei quartieri "da risanare": occupate e difese di fronte all'attacco del capitale edilizio. Si vive a gruppi: io per esempio vivo ad Amburgo in una comune con tre ragazze. Una fa la maestra, un'altra lavora in una libreria di sinistra, la terza si occupa di un centro autogestito di ex-psichiatrizzati e di una casa in cui vengono ospitate le donne picchia– te dai mariti. Come me vivono mi– gliaia di giovani, affrontando intensa- mente i problemi del quotidiano, il rapporto uomo-donna, \'educazione dei bambini, i rapporti personali. E' un fatto incredibile, un'autentica rivolu– zione interna, soprattutto rispetto al– l'uomo tedesco tradizioiiale, che man– gia male, è violenw con le donne, Tutto il politico parte da questa realtà. Un altro degli elementi che contraddi– stinguono il movimento, è un drastico rifiuto del lavoro: chi non lo accetta veramente (e questo contrariamente a quanto avviene in Italia) vale più di chi solamente ne propaganda il rifiuto. Anche se io sono ancora un po' estra– neo a questa realtà, che vivo soltanto da quando sono uscito di prigione, vedo nel fenomeno un nuovo, reale, piacere .di vivere che può e deve essere mantenuto.

RkJQdWJsaXNoZXIy