RE NUDO - Anno VII - n. 46 - ottobre 1976

nico· tràmite ·che· permette· al sua sessualità. Per questo pro– rapporto di diventare reale), al- vare piacere anale significa per lora mi rendo conto che non· me anche realizzare il mio desi– posso ·realizzare if mio qeside- derio come maschile attraverso rio per lui. · · - fa conquista d.i un·privilegio che La seduzione del masch.io che ·rir;nane e·straneo (superfluo) al desidero passa attravers0 la·, piacere del maschio: parados– mia identificazione con la don- salmente sarebbe corretto dire na, che è l'oggetto storico del ·èhe mentre' vengo penetrato suo desiderio. Per questo rie- riesco a provare piacere anale sco ad essere desiderato dal nonostante la penetraz.i.Qne su- maschio solo in quanto donna; , bita. · cioè rimuovendo l'accidente del l'auesto gatto obbligato a ,mar– mio falÌc;>. Ma il mio ·corpo ma- 'giarsi. la coda (chi desidero mi . . schile conosce solo dei· modi·[ nega il piacere) garantisce la maschili di provare pia~ere: ii [ continuità del mascheramenta.>v• prezzo che devo pagare è la della contraddizione dei ·ruoli perdita del mio corpo,'maschile ·sessuan presente in molti' rap- e l'i_ngabbiament'o in· uri corpo porti omosessuali, del ghetto e . femminile (femminile solo in non. Nel ·ghetto ho sempre tro– quanto capace di dare l'orgas- vato l'imitazione dello stereoti– mo al maschio e inè:apacE1 'di I po maschile, cioè un maschio procurarsi un 'piacere slegato 1 1· "falso" (perchè anche il suo dal si.io all'interno del rapporto .aeslderio è rivolto al maschio) con lui). · ., · con cui'. poter contemporanea-· · Godere della perietrazion·e ana-1 mente-realizzare il·mro deside- le che II· maschio mr··impone 1 ·rio maschile •(anche lui è.don·na sembrerehbe il mo'dd'più "fem- r in quanto non rimuove il mio . minile" di' ritrovare un· corpo di- 1 fallo) e · rievocare inconscia– verso da quello perduto. l;n que- j' mente il fantasma del maschio sto senso se ,è vero chè ·;ho I "véro" rper mezzo del suo sempre vissuto la penetrazione aspetto biologico. da parte del'maschio coni'e 1a·fLa schizofrenia delle due· parti cosa che piu mi avvicinava alla che sovrapposte formano 'l'im-, donna pèr il. ruolo passivo' che I magi ne della figura maschile mi veniva· imposto; sono "éon- per me, cioè -il fatto che il ma– ,_.vinto che il piacere anale non schio c'ostituisce contempora– sia di per 'sé direttamente riféri~ I neamente l'agente della inia. bile~ad uria forma 'di sessuaiità oppressione e l'oggetto privile– diversà 'da queìla che app'ar'tie- giato del mio desiderio sessua– ne al maschio. · le non mi impedisce di innamo– La miaesperienia p·ersonafo rrii I rarmi di- rui: al contrario, c'è' ha confèr'rnatò chè'la rèàlizza-' nelle mie esperienze di questo mio desiderio sessuale. Infatti di essere un'immagine per en- zione del ·desidetio è èom(ìriqùe tipÒ un nesso (che qui descrivo quando il fantasma si materia- trare nella realtà (che è sua)·, un·privHegio ciel m'à~é~io·awrn- senza anàlizzare) tra il mio de– lizza quando il-maschio smette per desiderarmi (e questo è l'u- terno di' rap.porti'' definiti cfà'lla'· siderio per Lui, la non ·realizza--' - ·, ,..,. -· ·'· H " ,- ,r -bilita'·di' esso'e l'irinamoramen- .- l \L - l·h ,; tO. ,ui I .f, "l , • •• ~ i•.:: Se·ripensò àlle esperienze avu- ::.' •':,; fa con dei maschi credo di es- 1u,y; serml·· innamòrafo ,di foro nel . !if;,, . momento in ·cui mi rendevo ,, L conto !'li non.'-poter:più realizza- · 7n 1 '•<t're fis'ic'é'imente il,mio désiderio. · ', ~:• •--,q•auesto filò che mi lega indisso- . lubilmente al mio oppressore fi- ' ·no alla perdita del mio corpo e fino all'invenzione del mio amo– re ·per lui è lo stesso che mi permette di misurare l'oppres- - . sione che vivo e di vedere il suo · ·tallone d'Achille: desiderio e , amo il maschio, e proprio per i questo sono distruttivo nei suoi confrQnti. Unomaschfo otre -.ho. an'i'ato-:~mi'<'> ha dEfttOci.iha1Qoltàrch'è SOr.id?Of\aHi, ;i mat.efi'-A'fOrfifera'":éfOtSeavèva'ri ò'na~ttllélii'e~distes'!:/a àlienaziòliélL 1 ulèhe)~ ~g~1a1,nii'asctìlo,cdstitlliL' 1 -.·sce il· mio campo di lotta più · f ~eale ·contr~ di lui. . , , , Daniele in. DEI COLLETTIVI , ni 91 b t.OMOSE:$SU-A.Ll,MH.:-~NES1.t.,

RkJQdWJsaXNoZXIy