RE NUDO - Anno VII - n. 41 - aprile 1976

GLI lllDIGENI preferiscono le COLLA!lE agli specchietti per le allodole E' fl11Ho il lernpo della Coll&na "DIV.reo" col:,n1lzazione. Le Colla.ne d1aco,çaftche d1 musioa oon\empora.nea della Cra.mpu sono un~ J.ooum~nta1.1. one eeae11z t o.le della ricerca mu.e1cale d 'avanguudta. Non ui tratta ,.h W\a puLbl1ca.z1one d.1 \endenia, ma di scelte elaborale da colleLl!vi d1 lavoro che garanl!econo la pluralità dell'impegno ùocumentat1vo. Per la 4ual11à dello r1 proull2.1011e ronograf10a e per i cri ter1 eeneral 1 che le l•plrano, qu••t• Collane poaeono eeuerti definite come wi1ohe al mondo. Collana 11 novu mu~1c~1a." T"!'•e l li di vera i per ohi vuole avere il 11 moeaioo 11 della mU.1;1ic~ cl&M,oioa contemporanea. Opere uuci te: ,John Ca1;e JuélJl ili •la 1 té'> 1 'TarnarctJ1" Rohert A,,hle.1 "In '.3,.ra,Me11cke11,CLru;t and 8eethove11 ther were men and women" Walter Marchetti t "La caccia" Paolo CaHtRldi "Fi.n:de" "Jl,OlU' pri11•:1 !)le~; on lrèla.11J an.t other piec~.," t,iart 1 n ùavo1· 1n-.lc.1.~'\>Ul....: ''Tempv fu.r10!:H) 11 Cos t 1 ,, ~iiereanu "Lun,: ci neHe" Oper~ 1n HCita: rup1·u Ji improvvisae.101,e Nuov...tGonHonanza (EvanGelisti,Maoohi, Morricone,Neri,Piaz~a, Schiaffini) mguel AnGel Coria 0 Ro~•; et noir 11 AlVJ.n Lucier Opere 1n prepar,.z1one: Petr Kotik Pietr1..> ~rousi W.:.ur1c10 Kat;el Goruo,. }lumma John ':::tlSC :~1~ko Shiom1 Oooumentl &ull'uao dlv•reo de~ll strumenti mus!oali e materiale informativo sulla ricer~a. Opere usci te: Arza Anaiak "Txalaparta 75 iraila" l)er~k Bai l ey "Improvisation" Opere in uscita: Fernando Grillo "Fluvine'' JesUB Villa-Rojo ''Cla.rinet ti sei mo" Demetrio Statos Opere in preparazione1 Trio Ex Vooo Peter Brothzman Gia..~carlo Schiaffini Max Von Schlippenbach io'Htura,1)()f"Hla H(1f\Ol'i1. Col lana antoloi··\1 a i-\ c:u·att,·1·t• 11 ton co~ri tir.o J i po,.:11 e fon i t; 1 in 7 d1odii ,llal fnt11ri::tn10 i tnl 1Mo f' r1w:10 A;;l i autori c::ontemporAnel. (Optn 1:1 111 preparazione) 1 )~'uturu;mo i t,,liano Filippo Tommaso Marinetti 1 Gianomu Ilalla 1 Fortunato lJe I'" l'O 'F'ra.rweHCO C,..ngi ul lo I F,.rfa 2)~"\..turiumo rusBo v,,,1emir Chl~b,tikov,Aleksej Kruéerv :h I Va,ii 1 i J Kamen:;ki;,Il'ia Zdanevi6, Pierre AlLert-Birot, Arthur P,\ tron 1 o 3)uéiJ.aiBti teJ.e,;chi Hn~ fu.11,Kurt ::ichwitter,; 1 Haoul Ha.i.smann,Christian ~ortenotern,P3ul Scheerbart 4)Antonin Artaud e l'ultralettrismo franoeHe (Fran9oio Dufrene e Henri Chopin) 5)1 contemporanei Fenh nar:J. Kriwet, Bernard He1dHieck,Franz Men, Gerh.arJ. Ruhru 6) I oont emporanei Brion (zysi n 1 !lob Cobbini;, NikolauH Einhorn,Patrizi;,. Vicinelli 1 Adriano Sp:\tola 7)I contemporanei Arrigo wra Tot i no ,Gruppo "Il concento rouod1co" ~ Amica 15-4-'76 Rubfica di Luisella Fiumi «Ma, Gala, dimmi, la Roberta si droga veramente?» Gala guarda con gli occhi sbarrati. E con ciò? Cos'è tutta qu interferenza? Cos'è questo mio comportarmi da mam dell'Ottocento? «Sì, certo, si droga, e allora?» «Comee a ra - replico. - Malissimo!» «Tu non proverai mica la dr spero», dico. Ride. «Ma siamo matti? Roberta appartlen gruppo di Principe Spogliato dove si dr.ogano tutti, io SOIJ Lotta Continua dove la droga è messa al bando.» Bened1 una volta tanto questa lotta anche se ha il pallino di e continua. Da Tempo illustrato - Rubrica "Le mode" di Vlckl AHI LA SOCIETÀ? LE FAREMO LA FESTA Qualche lustrino a lagrima iridescei:ite sulle gote, solcate nero del kajal un po' diluito, affossate nei quadrettoni sciarpa scozzese che contrastano con gli scacchi del glu botto a plaid, sbrillento sui jeans attanaglianti da cui sbu la scarpa da tennis legata con lo spago; sciarpa gessata l!P' vece sul tabarro grigioverde delle fanciulle niente-acqua-e– niente-sapone, costosa cintura di Gucci sui jeans infagottati nello stivale da cow-boy o svolazzanti sullo zoccolo pseudo• landese: Re Nudo si veste, una sera di gennaio al Palalido, "per fare la festa alla società". Ma i costumi lì ha raccattati dalle soffitte degli hippies e tra i saldi di via Montenapoleo– ne, e la sua festa tutta girotondi e palloncini (in nome della "~nimazione collettiva") è un rito che annaspa tra il confor– mismo della sottocultura e quello della sottoborghesla. avendo perso completamente di vista l'underground. Da IL MATTINO (quotidiano di Napoli) 6 febbraio '76 Una terribile minaccia , Un jeans scoloritd; ai piedi un paio di stivaletti col tacco spesso e con la punta a spillo o un paio di «polacchine•; Il corpo esile in un maglione, taglia 54, comprato per poche centinaia di lire al mercato degli stracci di Resina. I capelli lisc_io ricci, quasi sempre sporchi, che coprono le orecchie e s1poggiano dis9rdinati sulle spalle. Gli occhi arrossati. Lo sguardo che si perde nel vuoto: sono i «drogati».

RkJQdWJsaXNoZXIy