Pantere Bianche n. 0 – suppl. al n. 11 - 15 aprile 1972

o-- Si LE LOTTE CONCERTI A! alcuni Ati·alci di un volantino distribu:.to dni co1:1..ia 116111 di RE NUDOpria:A del concerto di RORYOAL:.ACHl~H l,!a::-tedi 8 febbraio, daventi al cir:ema 1:aeoirr.o oi è svolta svolta la più grave ag:;reseione che la pi eS Se abbiMo fatto dal eiugno ùoll'anno ecor~o ol v1": ~relli r poco pri:!:a che iniv.iM•se il conoerto VA!l DER ORAAF GENE3ATOR, alcune centinaia di poliv.iott1 ai sono sca~liati con fre,!da e !'l'eorè.inntA violenzo contro i &ioveni proletari che soctav&no nei pressi dell'entrata. come base la media di Dopo lunghe trattative avev1Unoconcordato con l'or– ganizzatore l.'.aurizio Salvedori quanto seguo: a) mesaa in vendita di bielietti o 500 Lire per i compagni del movimento (dalla ore 21 ). b) apertura delle porte dopo 1O minuti dall' ini1-.io dello spettacolo. Alle ore 21 11 VICB'!UESTORE DI Tuic:o P!W:IBISCELA lt:ESSA IN VENDITAD!•:IBICLir"!TTIooih la folsa rooti vn– zione "ohe il teatro è c:il• pieno"; questi ir,doosn la sciarpa tricolore e ordina lo s~ombero. Ini~iano oooì eli scontri voluti dalla polizia con i com1,agni del movimento e che dureranno tutta la aerata. Intanto all'interno del teatro entrano solo i bor– ghesi con i biglietti da 1.500 e 2.500. La oosa sembra senza sbocco. A questo punto un nostro compacno ha preso una de– cisione che doveva poi suscitare un vespaio di oqu.!_ 1rooi: si è ffltto dare un pacchetto di hifflietti ri– dotti ed è andato a distriùuirli al di là dello obarra.rnento della polizia. !!a venùutu biglietti pr.!_ ma a 500, poi a 300 Lire, poi quasi eratis. 'l.0_000 - I~ r1•t: ... ,....,+-i r. 'J 1,un t o , Que.ndo cominciano a suonare i VAUDER GRAAF ohiedia mo l'apertura delle porte, a questo punto il vice-– questore trova un'altra scusa per non faroi entrare "se questi entrano adesso, sfasciano tutto". l questo punto il movimento e diviso, metà dentro e metà fuori un po per colpa nostra ohe non siamo sta ti capaci di prevedere la poesibilita che si potee": se creare unn contraddizione tra organizzatore e pi esse sotto la nostra pressione. Abbiamo obaglinto o per lo meno non siamo stati lungimiranti e con que– sto limite ci presentiamo ai oar.pasni per discutere su cosa fare. Ogci le cose ohe siamo in grado di porre al kapita.!, e musicante sono queste, 1) BIGLIET'i'ORIIXYI'TO AL 5◊,; IN VENDITADALLE QRR 21 2) DISTRIJIUZIO?lEMIND.!ADI 100 BIGLn.. ·•rTI GRATUITI POCOPRll!A DELL 1 IlUZIO DEL CotlCERTO PRINCIPALE 3) SE QUESTINONFOSSEROSUFFICENTI, APRIRE LE POR– TE 10 MINUTIDOPOL'INIZIO Tornando al discorso particolare è bene dire qualch e altra cosa compagni,(si o miopi gruppuscoli, noi– quelli dei concerti" 11 chiamiamo copagni percbè S.!a no gli stesgi ohe fanno casino a scuola ohe sciope– rano nelle fabbrike e che vanno avanti e in dietro nelle galere della borghesia), 1), le deoieioni 8 ulle trattative devono essere soei d~maggioranza dei compagni del movimento ~O IL RUOLODEI SINDACALISTI. ~..«se, la tenta~ permane~he porterebbe in bre degli spettacoli ohe non portereb; radicalizzazione della lotta in qi 3) QUESTO,OWIAL!ENTE,NONDEVEF; SU POSIZIONI RTh'UNCIATARIE CHECJi ... ,lf-,·.~ .. UN AI/I'ROVERSOALLASCONFITTA in quanto è ovvioohe la forza contrattuale ohe oggi raccogliamo è 11 frutto del rapporto di forza che 11 movimento ai concerti ha saputo instaurare contro gli organizza– tori degli spettacoli. 4) la "linea di attacco (!uttile" verso i concerti d della "pop business" NONCI DEVEFARPERDEREDI VI– STA L'OBIETTIVO ::.'TRATEGICO DI ARRIVARE A GESTIRE COMPLETAMENTE LA NOSTRA l..lUSICA,NEI NOSTRICONCERTI A PREZZI POLITICI. Su questi problemi, sulle nostre proposte, su altr!, e sulla strategia· complessiva, crediamo sia fonda– mentale discuterne tra noi tutti, COPAGI.I, CA!.!BUi:oLA VITA Tl1M'OIL PCYl'E!'.E AL POPOLO!

RkJQdWJsaXNoZXIy