Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

UlllLtoG ltAFIA E u1,·1STA Dm PEIIIODICI 103.) re dell'Assiria. di aver fatlo scorticare dvi i , inli,di a,·cr fotto delle strade di impalati e cli nvcrc inghirla ndato le muragli e con teste lagfo1tc '.!». Cin-o mio, non lo si ,·anla . nrn lo si fa! A.D.B. H&nri Schuhler. Il Canale dall'lllba al Reno -- Anut1.Ùsdts Scitncts polit,. ques, sett.cmhrc 189{). L' ,rnlore studia l' origine del progetto, espone il trncciato del fut'uro Can(lle ce,drak e ne mo,;.tra i Y<Hltaggie ;inche gl'incOn\'crricmi. :\'on ostante la buona ,·olontà dcli' Imperatore di compiere quest' opcr.1, il Parlamento ne ha ri1n i;1ta l'csecm.i'onc. A. D. B. LETTEHAT UUA E \",\ HIET\ Enrico Sienklewicz. JJarltlt il r;incitore - Ed. Lapi , Cittit di Cnstcllo . 189{), p:1gg. XI-Zì l, L. 2,00. 11 successo librario della Lraduzione deÌ Q1t0 i·adt's ha stimolato gli editori ilali;rni alla puUblicazione degli altri scritti del ::iienkiewicz. Fra questi , il Lapi di Cittìt di Castcllo. inizi;indo la pubbli cazione delle opere di ,·it.1 moderna del gran pensatore polacco, ci offre quest;1 prima serie di no,·cllc. li volume s'intito la, dalla prima, JJartek fl 1Ji11citore, che, come ha bene scritto il prefatore, merita d'essere 1>osta accnnto alle pili for-t.ipagin e del c11pola\'Orotolstoiano: la Socitl<ì Jltr la pace an ebbe fatto bene a curarn e la difiusione. Dartck è una sirana e grottesca figura polacca , di cui • la guerr:1- quanta luce è gittata i<t• questa immonda c;n·ncficina che il Sien– kiewiei. con la sna possente ironia spoglia. d'ogni lusinga allcuatr ice!- fa un gran pauroso prima, un incosciente o'.!rocpoi, c infine un ubbriaconc, che finisce nel carcero e nella miseria: il quadr o è così potcntemcnt-e sculto nella. sua epica semplicità che basterebbe da solo ad assicurare la fama d'uno scrittore . :-ilenograndiosa di significato, ma sfolgorant e d'umorismo e cli giovialità, è J,a ler;a, che si contrnpJ)Onc al lugubr e o sconforla nte quadro dcllit Lu:& ùi te,1.cbris litcel : sono l'u na e l' :tllra due quadri dclht bohème, ma La ter:,a è cosi riec11 cl' umorismo, i caratteri ,·i sono tanto abilmente disegnati, che sembra un c;ipitolo strappa to alla Vie dt Bokii,u del ~Iurger. E poi seg uono l'Idillio, un brovc componimento tutto impre– gnato del sano aroma della forc:;ta, e poi I a1tlw fl musicante cd il Guar– diano del faro, spiranti nobilis~imi sensi di tcncrcz1.a, di piet~, cl' amore. Pcrchè questa è l'arte del Sicnkiewicz: egli conosce egualmente la vila campestre cd il gran mondo, sa espr imere i sentimcnli pii:1semplici cd i pcr\'crtimcnti più complessi dcll'11nima modcrn;.1, è uno smaglia nte dcscrit,– torc che talvolta s'clc,•a sino allil lirica e nel contempo un minuto narra– t-Oreche t:1h·0Jta assurg e ad un' ironia. senza pal'i, E su tutlo poi scorre l' ala. del genio ...

RkJQdWJsaXNoZXIy