Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

RlVlSTA CIUTIOA DEL SOCIA.LlS,',10 miniere. 11 totale delle industrie minerarie.e mct:tliurgichc ispezionate e di 410 con un personale di 64414 operai. PaulApostol- L'A1·téte et !a Cooperation t11 Russie. \'l'raduzionc di E. Càstclot con prefazione di Haffalovich). Ed. Guillaumin et C. P11ris, pagine 201, ).,ire 3,50. L'.-\. st.udia l'origine e la vita. degli _,1,-tt!li. Dhstingue: l'A1'lélc a base cowmi stictt a1tlica e l'Artéle di onQùte indù;fdualistù:a. Crede che i primi hanno ;mcora. qualche probabilità di durar e fino a che le, 1 oluzione economica non an à seon\"olto la ,·ila sociale in Ru:asia come altro,·c. Quanto ai secondi, l'A. pcns:1che essi potranno sl"i\uppars1 se il po– polo russo gu.1da.gn11. in istrnzionc e se si tien conto esatto dell'ambiente in cui la. loro atti\'ità dovrà esercitarsi. Certo, l'intelligenza degli ;issociati e l'ambiente nel quale essi debbono agire importano molto;ma se il credito e necessario ai prim\ Arti/e, non è meno necessario ai secondi. Gli Arti/e di origine indi,·iduafo;tica operanti se,1:aC'lpilale e sen:a sbocchi, sono desti– nati a follire. Tal è il caso della nwggior parle delle Cooperati,·c a1t(OM1itc di produzione. jean Jaurès. A:iouc SociaU$la - Edit. 13cllais, Paris.pagg. 5-58, L.3.50. Questa raccolta· di articoli di giornali è la primil parlc d'una serie che verri\ pubblicala. Tratta: 1° del Socialisi,w e dell'i11segnamc,ito: 2" del Socia– Hsmo e dei popoli. L' A. pretende nella sua prefazione che« d,1qu.rndo lm incomineialo a scri,·crc nei giornali e :i padar c i11la. Camcra 1 cr,1 lutto del Sociafo;mo ». Egli :cornbatt,c così la leggenda, che fa di lui un « (•Cnlro– sinislro co1n-ertito. » Quelli che rimpro,·crano a .J~urés la sua e,,oluzionc hanno ccrlamentc torlo; pcrchC egli ha in ciò dato prorn di comggio mOralc. lla il libro attuale non è un 1tto di propaganda collettir;ista. A. D. BA:-:ci-:1. PietroFontana. l' er;ol1r:io1tc ,lcl Socialismo e il Co11Jrcsso di Aniwr.tr- /Ucisht Popolare. :)o novembre 1899. Il prof. Pietro Fontana, spieg<mdo il significato dell'ordine del giorno BcOOi' apprornlo dal Congrcs:.:odi .-\nno, ·cr I dice che hanno torto t11nto quelli che ritengono a,·erc i socialisti tedeschi respinto ogni idea di :wto– rcvisionc d<'i proprii principii 1 cle\'ando 11• domma intangibi le la. teori,1 di 1forx e mcl.tendo 11\!a porta la scienza , quanto gli altri che ritengono, come prima disse l'Ar;anti! che il « riformismo sia finilo, e su questo ar– gomento non ci sia. piì.1tempo da perdere. e ìa battaglia non poss:1essere ripresa ». La discussione di Anno\"er non ò stata -dil.-c il Fontilna-c he il m.ig -

RkJQdWJsaXNoZXIy