Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

J lHBL!OGHAl'lA E HIVI ST.\ DEI PEHIODICJ 1043 contengono eg11ali quan tilit di lavoro, è pcrmcUcrc I' accumnlni onc delle materie prime scnz,1 equirnl cnte d11to in c;tmbio; e dopo are r intcrdctu;, l'accaparn1mcnto del suolo, preparar e quello dei prodott i. In conclusione, nessuno dc' tre principii giuridiC'i del Socialismo tra– dizionale basta. Limitar si ,11dritto al hn·oro. è la fame ectt a per gl'incap,wi e i degenerati clic ogni società produ ec. Per gli operai nlidi , lo stesso dritt o 11\ lavoro è la ccrtczzll dello ,:,fruL– tamcnto, se non \'i i;,Ì aggiun ge un sahirio sufficiente ~, col salari o. una protezion e efficace della forza di lavoro, della loro mentalità c della loro indipendenza morale. Il dritto nl lavoro dowà dunqu e essere eomplct,1to dal d1·z"tto di vz'.cere um,rnam cnte clic modificlicrit il nostro Codice di 0MU- 9a:ioni nel senso d'un11 m11ggiore eguaglianza fra persone più libere. L'ammir ern le critica che il prof. Anton 11cngcr ha faito del Codice cfoi le tedesco s'inspira , nel suo complesso. a questo dritto all'esislen:za de– cente e materialm ente 11sicurat,i. Ora, siccome questo dritt o di vi1·cre suppon e un,1 requisizione di la1·oro. bisogna senza dubbio che esista un r,1pporto tra la q11imtith di !;fforo fomita e i beni ripartiti. Q~esto rappor to però non può essere definito da una formola economic,micnte falsa. Bisogna conserrnr e lo spirito del dz"- 1·ittoal prodotto fategrale del lacoi·o: ma abband onarn e i termini . Come si stabi !irit la relazione vcrn '? ì-: questo t.utto il problema. della. giust.izia sociale. Esso li11 una faccia economica cd una giuridi ca. A torto 1Iarx /m disprezzato il diritto: e a torto ì\Jcngcr e nltri non si sono curati di chiarire i loro principii economici. L'error e è sempr e lo stesso: una giu– ,::tizia che non si preoccupa che del cambio di qwrnt.ith egunli di l;ivoro zoppic;1 .. Bisogna completarla. togli endo a' produt tori indi,·iduali ogni sorta di rendita anocssa al suolo e allà propri efa delle mntcrie prim e. Una certa quantifa di prodotti del suolo consumabili sari1.attribuita :id ogni individuo in C1Lmblodi un dato lavoro. Ma ri sarit una rendita anne ssa alla qualith del lavoro e all'utilit1i speciale di esso in un dato monwnto. L' organizza– zione operaia garentiri1. ai singoli un supplemento di ·rimun erazione corri– spol ente ali' abiliti\. (1·ent of ability) e all'ut.iliti1 speciale del lavoro (rent of o ·oi·timityj. , tre sistemi dunqu e si integreranno a vieenda. Il dritt o al lavoro . introdotto dalla Convenzion e, richiamino da Fouri er e da Loui s Blan c. ii dritto di ,;iverc preconizzato dai comunisti , da' Quaccheri ai •discepoli , cli Cabet, il principio san-simoniano di dar e a ciascuno secondo il.suo lavoro. sono tre clementi essenzinli della giu stizià sociale . S. hlERLIN" O Dr. Woltmanil. IJi,e Dar1où1sclte 1'lte01'ie 11;11dm· SoziaUs,nus - Dussel– dor!" 1899. Lw questione dei rapporti lra darvinismo e Socialismo è stata Yivace– mente discuss,1 in questi ultimi tempi, specialment e in Germnnia e in ltali,t.

RkJQdWJsaXNoZXIy