Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

CRO:c(ACA SOCIALI STA 11Congmsodi J\nnove; 11 Congres so annuo della democrazia socia,lista, tcdc~ca si è riunit o il 9 ottob re di quest'anno nella città di Annover. Di do– dici sedut e, che esso ha, tenute , sette sono state occnpate dalle di ~CHf:~ionì sulla quinta q11estio11e messa nll' ordine del g iorno: (j_ Gli attacch i contro le co11cezioni fondamentali e la tatt ica del pa.rtito. » L'iu1portanza della discussione ci cc,nsiglia a riass nmerh1 per i lettori della, R·his ta. Com'è noto, il pnrlito soci;ilista. tedesco ha. un programma ., qnell o di Erfm th, chb nella sna purte dottrina. ria è ispirat o com– pletam ente alla teoria c<.1tastrofico-ri voluzionaria, dove sono enun– cia.te le rivendicazioni immediate del partilo socbilista .. Da. due parti si manifestò nel seno del part ilo-- il di!'Senso dal programma ,, dalla pa,rte de'« giovani » , o « i11dipendenti », che censnravano l'opportuni smo elettorale del partito e il carat– tere poco rivol11zionario, e dalla parte ile'« moderat i », specie dei bavaresi, che a.I co11trario ~onsigliavano , e praticuvano, un mag– gior adattame nto allo ambiente della, !'Ocietà. attuale , un orien ta– mento più risoluto ver!'O le rifot me pra tiche immedia te. La. dis1H1ta si trascinava di Cong-resso in Congresso sul ter– reno della opportunità , quando le discms ioni fatte intorno al Marxi!'mO e la revisione delle dottrin e ritenut e per un certo tempo cssenr.ia.li del Sodal i!'IDO la tra sportarono !'Hl terreno dei pr incipii. 1 nostri lettori sanno come da un certo tempo a questa parte molti dei supposti capisaldi del Socialismo scientifico - la teoria marxista del plnt<-valore, la concentrazione progre s!'iva della ric– chezza e la ste:::sa, concezio11e e:::clu:::ivamente economica della storia-fossero assogge ttat i alla critica degli ste!'si scrittori socia– listi. Non tutti qne!'ti scrittori si collocavano allo stei::so pnnt o di vi:::.ta., nè tutt i ginngcva,Ho alle stesse con:::egnenze: ma tutt i con– venivano nella necessità di ema,ncipare il Socialismo da partico– lari teori e scientifiche, di mette rlo in rapporto diretto con i sen-

RkJQdWJsaXNoZXIy