Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

CRONACA SOCIAU! A. Madrid, que lli che non si affretta,,ano a partecipare a tale dimostrar.ione sono stati fischiati. Oli offici del lotto e le rivendite di tabacco, dipende ndo dal Oo,·er no, riluttavano: la folla li ha assaliti con pietre e bastoni. li preside nte del Consiglio dei ministri è sta to fischiato dalla folla. Mt\ i fatti piÌI gmvi sono iwvenuti in pr0\ 1 incia. A Valenza. e a Sarago7.za. le trupJ>e hanno fatto fuoco sui dimostranti. A. Sa.mgozr~'"I. il movimento ha assunto un carattere aperta.mente repubblicano . Queste convulsioni della Spagna diventano sempre più frequeHti, ed è facile prevedere quale ne sarà il risultato. IV. -- Cronaca sociale . Il 1. giugno è entrata in vigore la legge francese 9 1.1.prile 1898 sugl'infort unii di lavoro. L'indennità è fissnta al massimo nel 60 010 del salario ìn caso di morte, e i 213 del sala rio in caso d'incapaciti\ , totale al lavoro. Essa. è dovuta anche nei casi di colpa grave degli operai, e so– lamente non è dovuta se l'infortunio fosse prMocato volontariamente dall 'operaio . Gli operai stranieri sono esclusi dal beneficio delta legge; e questo è un inconveniente, perchè i padroni preferiranno, anche per questa. ragione, gli OJ>eraistranieri a quelli del paese, donde risentimenti e discordie deplorevoli. - Per mancn.ma di ,:pazio non abbiamo potuto, nei fascicoli pas– sati, dar notizie intorno allo sciopero - ora.cessato - dei minatori del llelgio. Nel 16 aprile il Comil1,to della. Federazione nar.ionale dei mi– natori belgi fii :.foniva a Cbnrleroi e considerato che da due anni i padroni si ostina\•ano a rifiutar e l'aumento di sala.riichiesto dagli operai, decise di proclam1n e lo sciopero immediato ne' quattro ba– cini carboniferi per ottenere un aumento di salarii del .?O 010. I pro– prietar i dichiamrono, a mew.o dei giornali , che essi 1.wernno già aumentat o a "arie riprese i :mlar i in propor,done all'aumento del prezzo del carbone, e che la.produttività degli opera.i diminui sce con l'aum ento dei salarii, vale a dire che l'operaio, meglio pagato, la– vora con minor r.elo. A. smentire quest 'asserzione, valga la seguente tabella che to– gliamo dalh Rev1w Socialiste:

RkJQdWJsaXNoZXIy