Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

li, PARTITO NAZIONALE SOCIALE TEOESCu 629 Il Partito nazionalesocialetedesco. L'insuccesso della propaga.nda del Dott. Stocker, che (com'è 11oto) tentò parecchi anni or sono, con l'aiuto dello stesso Prin– •cipe di Bismarck, di d ~r vih ad un movimento soc:iale-cri ~tia.no o fJoc:iale-e\'angelico, per tor.;liere proseliti alla O.!m ).:mv;ia. socia.lista. ha indotl o il Dottor Federico Nauma.nn, anch' egli Mme lo Stocker ,pastore ewingelico, a tentare un' aitra via per giuugere alla stessa mèt..'l-. Nell' ~stA.del 1896 il Nau mann ed alcuni suoi a.mieihanno fon– -dato il Partito Nozionole-8ociale, che è già organizzato nella metà dei distretti elettorali del Heichstag tedesco, ed ha parecchi organi; lJte Jiil/ e settimanale, IJie Deulshe Volks-f:iti,mme, bimensile, due– .giornali quotidiani e altr i piccoli fogli. 11suo programm o. parto da un concetto molto discutibile: che le riforme sociali e il miglioromeuto delle condizioni dflgli op1ra.i 'SODO possibili in Germania, solo ::i.umcntando lt\ ricchez1.a. del paes ~, .accrescendo 13. potenza milit.'lre, iudustri:lle e coloniale della Ger• mania .... a spese delle altre nazioni. Più plausibile è la part.e che riguarda lo S\'iluppo dell'M::1ocia– -zione operaia cominciftndo dalle associazioni professionali. In Ger– mauia ve ne sono di tre specie: quelle della Democrazia sociale, che sono le pili forti; quella dt:gli ultr:1mont. .1.ni , ossia aderenti al partito cattolico o del cent ro; e le cosiddette Unioni l:Iirsch-D1mker {da.I nonle· dei due fondatori), che appartengono al part ito liberale (l•reisùm1!}): I socialisti Nazionali dicono di Yoler togliere ogni caratte re par– tigiano alle Unioni di mestiere; che non dovrebbero occuparsi che di ottenere da' capito.listi migliori S..'l.larii e migliori condizioni di lavoro, come le Trad es Unions inglesi. Poi, esistono in Germania meglio di 20000 Associazioni di ar– tigiant rnra.li, co11tadini e giornalieri: le più prospGre di queste sono le tissociazioni di credito istituite secondo il sistema Schultv.e-Delit– sche. Visono poi AssociflZioniper vendita compm e produzione, ma non hanno raggiunto una gra nde importanza. Alcune di queste si sono date completamente a.I kworo associato, ed hanno istituito nuove associazioni organizzate secondo i metodi moderni. Gli. arti– giani si a~ociano per la produzione in comune dei loro prodotti, -secondo un sistema che permette loro di godere i vant..1ggi della gra.nde indu::itria e, al tempo stesso, ritenere in parte la loro indi– pE1ndenza. I migliori esperimenti di questo genere si sono fatti a Francofort e sul Meno. Infine v1 sono le Associazioni opera,ie di consumo. ln Germania questG societtl.sono ancora giO\'&nie poco numerose. Es..<a.e fioriscono svecialmente nella Sassonia. Sono invece molto nu:nerose le Associazioni di contadini per

RkJQdWJsaXNoZXIy