Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

QUESTIONI D'A'l''l'OALITA Lafunzione deluarlito socialista nel Mezzo~iorno Abbiamo pregato il nostro amico e collaboratore G. Cai\'ano di riassumerci la. risposta. del prof. Ciccotti all'inchiesta. sulla. fuu– zione del partito socialista nel Mezzogiorno d'Italia, iniziata dall'ot– timo giornale sociale napolita.no In Propaganda (via S. Gio"nnni 'Maggiore Pignntell i, 34, Napoli), Ed ecco il sunto che egli, con la solità lucidità ed esattezza, ne ha fatto: Qual'è l'ambiente dr.I Mezzogiorno 1 Risponde il Ciccotti : Questa parte d'Italia è - per dirla con la felice definizione di Marx non mai abbastanza ripetuta - di quei paesi che soffrono dello sviluppo oapitalistieo e dell'insufficienza di quest.o svitnppo. La sua. produzione agricola sent.e tutli gli effetti disastrosi della conoorrenza di paesi, dove la terra è più feconda e l'agricoltura più progredita. Le istituzioni di cre– dito, i migliorati mezzi di trasporto e tutti gli altri strumenti più per– fezionati della speculazione oapitalistiea non vi hanno spiegata che un'a– zione, peggio che infeconda, disastrosa. Le esigenze vtire e fittrzie di un paese di sviluppata economia oapit&listiea hanno spinta la pressione tri– butaria sino a quel punto in oui le imposte, pili ohe strema re,annientano la forza produttiva del paese. Sottù l'azione di t.ntte queste forze pertur• batrici l'ambiente è divenuto un vero pandemonio, in cui molt.o di quello ohe il pas...ato aveva di buono è perito senza. oh'! il presente a'pportasse i vantaggi di oui è capace e che ha pc,tuto appo1·tare altrove. Da.te queste condizioni, il Socialismo che ,,i ha fatto solo qualche rapida apparizione, priva. Ji continuità e di Jlersistenza, dovrebbe apparire al Mezzogiorno come l'unico porto di sa.lrezza. Ma, mentre l'avvento del Socialismo è ecl appare la sua salute, vi fa difetto proprio quello che è l'istrumento e la condizione del suo realiz• zar.si: un proletariato fatto solidale dalla coinunanza degl'int.eressi, reso cosciente de' suoi fini e adKtto alla. 1 otta politica ooll' elevarsi del suo livello intellettuale e morale. f;i ha oosì nel Mezzogiorno, da un lato un rifle;iso puramente teo-

RkJQdWJsaXNoZXIy