Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

l'Ol,El(ICA SOCIALISTA che sono o divom.ti o miua,miati da.' gmnd i magazzini e <lalle loro succursali: essi sono destinati un giorno o l'altro, nlmeno in gran 1>n.rte, a <li venire dei semplici imi>:egati in immense organizmzioni commerciali alimentn.te da enormi ca.pitali. Essivi ~ani.nnoo cassieri, o conta.bili. o viaggia.tori, o ispettori, o capi di reparto, o com– messi. J~· dunque un.tura.le che es1i, che 8:\ranno for~ gl'impiegati di domani, si preoccupino della. sorte che è fatta dn.l gran com– mercio ~li impiegati ili oggi. e ... Non bast.a. Vi è uni\ cosa che la cl:isse media dei com– mercianti perde a poco n. poco .sotto la J>rcssione dei grandi on.– pitali: la spem.nza di salire. e Dinamù alla Uorghesia laboriosa., che vorrebbe elevarsi, si erge la potenza. b1·nta del Capit..'\le; tutte lo 1iltezze sono occupate od almeno quasi tutte, perclii,!1 il Capitale anonimo, che s' è impa– dronito innanv.i tutto delle alte cime, s'installa a poco a poco sulle cime secondarie, che l 'irno.ne\ 'ano ancora acoosisibili al solo slancio dell'i:ltelligen1.a e della \'Olontà. Nello stessso modo che in :litri tempi gli alti gra.dì riel!.'\. m:1.rinae ileli'esercito er: .i.no interdetti alla Borghesia e al popolo, oggi gli alti gradi dell'industria e del commercio, accn.parr:~ti do. una nuo\•a feudalit:\, sono interdett i a.Ila borghesia laboriosa e al popolo. · e ... Quelli che ,hanno bisogno (di giucitizia) sono nella na– zione l'nnmensa mnggioranrK'\, Gli abusi, quale ne sia l'estensione, non ~iovano che ad 1111 piccolo numero. La Francia alla. vigilia del 1789, moriva di privilegi, e i privilegiati non atTivava.no a 200,000. La feudalitA capiro.listica, che fa. t.'lnto male n.lla nazione, non è utile a. molti. D1mque non è dal!' agit.'lzione violent.a ed e– sclusiYa dell'una o dell'altra frazione sociale è da una specie di movimento nazionale elle cleve uscire la giu$tilJVt. e A. quel modo che nel 17Q!) il popolo e la borghesia si tro– varono uniti µer abolire i privilegi nobilia.ri e gli abusi feudali, (oggi) il popolo e la. borghe;iia laborios.'\ si debbono unire per a.– bolire i pri\'ilegi e gli abusi dei capitalisti , . Tn Tt..'\.lia, le parole del Jaurés sono anche pii1 vere. Intorn o al libro di Bernste in 1 Di tutti gli articoli - e sono st.1.tiinnume1'0\ 1 0li - scritti intorno o.I lihro del Bernstein, quello delta Signorina ltùsa Luxemburg, pubb licato nel fascicolo 15 giugno del .1fouvemm t Socialiste, è il più denso di concetti e il pii1 lucido. E' ntile riassumerlo. Il Soci:ilismo di Bernstein - dice la Signoriaa Luxemburg- con– siste nel far partecipare gli operai fl..ilosviluppo della ricchezza so– ciale e nel trasformare cosi i 1)0veri in ricchi. Ciò non è possibile. E la Luxembul'g dimostra che i due mezzi indicati do.I Bernstein,

RkJQdWJsaXNoZXIy