citazioni e la riproduzione di testi noi-seguiamo questa edizione critica in due tomi, curata dal Pieri. 29 J. Rousset, L'intérieur et l'extérieur, Librairie José Corti, Paris 1976: La querelle de la métaphore, p. 69. 3 ° Cfr. G. Conte, La metafora barocca, Milano, Mursia, 1972, pp. 3235. 31 M. Pieri, Introduzione cit. a G.B. Marino, La Galeria, tomo I, p. XLI. 32 Ibid., p. XLI. 33 Sulle fonti esclusivamente letterarie - le Metamorfosi di Ovidio, un poemetto dello spagnolo Giorgio Moniemayor e. forse un idillio della stessa Sampogna del Marino - cfr. le note di M. Pieri, nell'ed. cit. della Galeria, tomo II, p. 10. 34 · La simmetria verticale e orizzontale sono rilevate da M. Pieri (tomo Il, p. 10) in una dimostrazione della «materialità letteraria» della Galeria; noi vorremmo distinguervi gli elèmenti e la struttura di una percezione visiva. 35 Cfr. le note di M. Pieri, tomo Il, p. 51. 36 Ibid., p. 51. 3 7 Ibid., p. 78, n. 2-3. 38 La conferma ci viene ancora dal Cannocchiale aristotelico; cfr. ed. cit., p. 32. 39 S. Battaglia, L'epicentro mariniano, in S. Battaglia -·G. Mazzacurati, Rinascimento e Barocco, Firenze, Sansoni/Accademia, 1974, p. 305. 98
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==