Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

sione, assume una funzione privilegiata di conoscenza, di ordinamento descrittivo del mondo sensibile»2 • Proprio attorno a quegli anni taluni confratelli di Scheiner cominciano a pensare che sono molte le macchine - ottiche e no - dentro le quali non si deve guardare. Non perciò sono in contraddizione con la lingua formata da Ignazio di Loyola negli Esercizi spirituali, una lingua dell'ortodossia articolata in attività e materie della vista: secondo la scelta ignaziana di «servizio» nel mondo, combattere l'errore significa assumere le nuove tendenze intellettuali e la «nuova percezione» in una disciplina preordinata e avvalorarle in un'inedita professione della «vecchia fede»3 ; e non si può concedere più di tarito ai luterani, i quali affermano che la verità può essere solo ascoltata, e che l'unico senso cristiano è l'udito. In tutto il secolo XVI le resistenze al predominio della vista, che cominciava ad affermarsi, sono state fortissime: e molte perdurano - o quantomeno mantengono intatti i loro moventi - anche in quel clima intellettuale, diciamo «fra tardo Rinascimento e Barocco»4 • Una complessa indagine, dispiegata tra storia delle idee, epistemologia, fenomenologia dell'«immaginazione materiale» e linguistica, ha dimostrato come ancora nel Cinquecento sulla facoltà ordinatrice della vista, sulla sua «scala di misura», sui suoi effetti di «razionalizzazione» prevalesse un realismo ingenuo e mimetico, consegnato ai sensi del tatto e dell'odorato, e anche dell'udito intento a cogliere le «voci interne» delle cose5 • Prevaleva questa empiria «mito-poetica», per cui il soggetto si assimilava alle cose che toccava e odorava, di cui ascoltava l'«interiorità»; e le nominava con linguaggio «analogico», le percepiva in una «metamorfosi di essenze»6 • Ma quando lo sguardo comincia a far prevalere nella percezione il proprio campo, in cui gli oggetti, distanziati e contornati, liberano la loro «struttura» dalla «densità opaca» dell'analogia e della omogeneità, e si succedono e 79

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==