rivestono e tripudiano, in mezzo la fontana nelle cui acque entra qualche vecchio ed esce qualche giovane. L'assieme può essere letto diacronicamente: i vecchi si spogliano, entrano nella fontana, ne escono ringiovaniti, si rivestono, fanno festa. 13 R. Pierantoni, op.cit., p. 21. 14 Sono tratti da una «Invenzione» riprodotta da P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, III, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977, pp. 2410-12. 15 Cito da Omero, Iliade, prefazione di F. Codino, versione di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1963 (prima edizione 1950), p. 63. 76
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==