possibilità di sviluppo: o quello, drammatico, della psicosi, nella quale il nome del padre coincide con i segni del godimento, o quello in cui lo stesso nome lavorato dalla psiche del soggetto come appare dai sogni e in analisi, dà luogo a una nuova «gradazione» in base alla quale il soggetto stesso effettua la propria «cura» e trova la possibilità di porsi come indipendente e creativo. Assistiamo così a un «lavoro» che si evidenzia in analisi e che l'analisi stessa promuove. Se nelle macchie e nei colori individuiamo il legame esistente tra uomo e animale (nei sogni le stesse «macchie» e le stesse gradazioni di tinta si dispongono in modo identico a come Danvin ce le descrive sul cavallo, o sul colombo, quando un esemplare ripete su di sé i segni che avevano distinto il progenitore) e articoliamo meglio la funzione dell'animale nei momenti cruciali della storia del soggetto (ricordiamo i lupi del caso dell'Uomo dei lupi; il cavallo nel caso di fobia del piccolo Hans e i tanti altri casi su cui ci siamo soffermati), questa apparizione non è fissa e riducibile a un catalogo inerte. Essa soggiace a un mutamento che in un concatenarsi di sogni prosegue di sogno in sogno e ci dà appunto l'idea di un lavoro, un lavoro del genere di quello con cui con dei filati si fabbrica una rete o simile ai processi velocissimi con cui da un filamento un embrione ricapitola la storia naturale entro se stesso. Dalle macchie alle strisce, attraverso la gradazione dei colori, dalle strisce alle curvature, fino alla formazione di un globo in una successione che ha stretta parentela con quella che porta alla formazione di un «ocello» in natura: queste trasformazioni che troviamo nella Descent of Man di Darwin, si accompagnano nella nostra esposizione a uno sviluppo simile nei sogni degli analizzanti che mostrano il raggrumarsi delle macchie in strisce e ornamenti cui un'ulteriore evoluzione conferisce la forma raccolta e luminosa della pietra sullo scrigno. Come vedremo dichiarato dal sogno stesso, questo proces7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==