Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

sioni che si dispiegano nelle sinuosità di un paesaggio, eventualmente distribuite in tempi diversi. Nei due Viaggi verso l'isola di Citera di Watteau le coppie di amanti possono anche indicare, con la loro successione, tempi diversi; così come le carovane dei re Magi, che a volte rappresentano solo il seguito f a stoso dei tre re, altre volte mostrano i re stessi in varie fasi del loro viaggio. Si potrebbe parlare di una processionalità nella quale la disposizione spaziale può corrispondere a momenti di tempo. Doveva avere in mente questo schema Dante, nello scrivere i vv. 55-69 del X del Purgatorio: 55 Era intagliato lì nel marmo stesso lo carro e' buoi, traendo l'arca santa, per che si teme officio non commesso. Dinanzi parea gente; e tutta quanta, partita in sette cori, a' due mie' sensi 60 faceva dir l'un 'No', l'altro 'Sì, canta'. Similmente al fummo de li 'ncensi che v'era imaginato, li occhi e 'l naso al sì e al no discordi fensi. Li precedeva al benedetto vaso, 65 trescando alzato, l'umile salmista, e più e men che re era in quel caso. Di contra, effigi:ata ad una vista d't1:n gran palazzo, Micòl ammirava sì come donna dispettosa e trista. Nella prima terzina è narrata la processione di II Reg. 6, 3-8; nelle altre la processione di II Reg. 6, 12-16. Tra le due c'è una distanza di tre mesi, annullata da Dante con un'audacia che molti pittori o scultori avrebbero condivisa. Ma vorrei soffermarmi sul movimento, più che sul tempo. Di solito la rappresentazione fissa il momento di massima estensione o tensione, che essendo un punto intermedio f a subito immaginare i punti precedenti e successivi del movimento stesso. Le membra si protendono nello 66

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==