Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

come oggetto della poesia, i corpi come oggetto della pittura. Sono proposizioni che si possono certamente discutere, e le discuterò, ma che costituiscono una base imprescindibile per l'argomento. La più debole è la seconda coppia di affermazioni. Sta bene che la pittura rappresenti primariamente dei corpi: purché si dia alla parola corpi il senso più ampio possibile, per esempio: il mondo fisico. Meno vero che la poesia rappresenti prevalentemente azioni: essa rappresenta altrettanto frequentemente corpi. Aggiungerei una notazione relativa alle mosse della fantasia. La descrizione, come parte tradizionale di un testo narrativo, è spesso statica, come se l'impegno verso la visività implicasse un impianto statico. Si può sospettare che la nostra fantasia abbia, magari per influsso della pittura, una propensione anticinetica. L'enunciazione basata sullo spazio e il tempo può invece essere infinitamente chiosata e rettificata, ma ha senza dubbio un solido nucleo di verità. Quello che è sostanziale, è il fatto che una pittura, o ancora più una scultura, occupa uno spazio, e gli oggetti rappresentati occupano uno spazio dentro ad essa; altrettanto sostanziale il fatto che la poesia comunica attraverso la linearità temporale del discorso linguistico. La comunicazione pittorica è dimezzata, per esempio, coprendo o asportando una metà del quadro (una metà dello spazio pittorico); la comunicazione poetica è dimezzata interrompendo a metà la lettura, cioè tagliando una metà del tempo del discorso. Ma se è certo che la comunicazione discorsiva avviene attraverso il tempo senza implicare lo spazio, non è ugualmente certo l'inverso. La fruizione di un testo visivo è altrettanto spaziale che temporale. Per costruire, attraverso una serie di appercezioni organizzate, una rappresentazione mentale del testo visivo, il tempo è elemento indispensabile. Il nostro occhio continua a percorrere il testo visivo, e la mente totalizza e riordina i risultati di 63

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==