9 Centre G. Pompidou,Catalogue, Jessica Boissel. 10 Lettera a A. Schoenberg, 22 agosto 1912. Library ofCongress. Washington. Adesso in A. Schoenberg e W. Kandinsky: Musica e pittura. Torino, Einaudi, 1988. 11 Hugo Ball: op. cit. 12 In questo esercizio di riflessione sull'opera dell'artista russo faccio appello alla risonanza che i concetti esposti avranno sulle conoscenze psicoanalitiche del lettore, poiché ciò mi concede una notevole economia espositiva. 13 Lettera del 19 agosto 1912, in A. Schoenberg e W. Kandinsky, op. cit. 14 Lettera circolare che annuncia la formazione della «Società Nuova di Artisti» (Neue Kunstlervereinigung. Miinchen). 15 W. Kandinsky, Kliinge, Miinchen, Piper Verlag, 1912. Sounds Translated by E. Napier, New Haven and London, Yale University Press, 1981. 16 W. Kandinsky, «Mes gravures sur bois», XX siècle 1, n° 3, 1938. Citazione tratta dall'Introduzione di E. Napier a Sounds. 17 Su questi problemi di «traduzione interna» nei soggetti polilingui: Simona Argentieri et JorgeCanestri: «La Babel de l'inconscient» in: Communications. 47° Congrès des Psychanalystes de Langue Française des Pays Romans, 1987. JorgeCanestri: «Polylinguisme- polylogisme et l'éleboration des situations traumatiques» International PsychoanalyticalConference, Budapest, 1987. 1s Si veda il già citato libro di Hugo Ball. 19 Il primo testo adesso è stato pubblicato nel libro citato Musica e pittura. 20 W. Kandinsky, vedi nota 2. 21 The Solomon Guggenheim Foundation, 1978: Henri Michaux. Si vedano soprattutto i testi di Octavio Paz: «The Prince: TheClown» e di J. Starobinski: «Face to Face with Reality». 22 A. Leroi-Gourhan, op. cit. 23 Anandavardhana, Dhvanytiloka. I principi dello dhvani. a cura di Vincenzina Mazzarino. Torino, Einaudi, 1988. 24 S. Freud, Lettere a W. Fliess. 1887-1904. Ed. integrale a cura di J.M. Masson. Torino, Boringhieri, 1986. Lettera del 6 dicembre 1896. 2s A. Leroi-Gourhan: op. cit. 60
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==