Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

Alla base e intorno a taluni di questi ocelli appaiono delle intaccature, delle tracce di intaglio che sembrano a Darwin «meritare un'attenzione particolare»10 . Si tràtta infatti dei primi indizi della formazione di un ocello balland-socket cui si arriva solitamente per accostamento, compenetrazione e fusione di due ocelli o dalla unione e modificazione di parti di un «ornamento ellittico». «Così ogni minimo dettaglio nella conformazione e nella colorazione dell'ocello ball-and-socket può essere mostrato derivare da cambiamenti graduali negli ornamenti ellittici; e lo sviluppo di questi ultimi può essere seguito in altrettanto piccoli passi dall'unione di due pressoché semplici macchie, di cui quella collocata più in basso ha qualche sfumatura fulvo spento sul lato superiore»11 • Un perfetto ocello ball-and-socket consiste, spiega Darwin a proposito del fagiano Argus, «di un anello circolare intensamente nero (an intensely black circular ring) che circonda uno spazio dipinto con tutte le sfumature in modo da rassomigliare a una palla (surrounding a space shaded so as exactly to resemble a ball) »12• L'anello circolare presenta quasi sempre delle rotture e degli ispessimenti che sono importanti perché conservano traccia dell'accumulo di variazioni graduate che è sfociato nell'ocello, senza che nessun artista divino dovesse di sua mano dipingerlo. Appena al di sotto del tratto più spesso dell'anello, sulla superficie della palla inclusa si trova «a white shade», un'ombra bianca, «una marca obliqua di un bianco quasi puro, che sfuma degradando in un color piombo pallido, e questo in tinte giallognola e marroncina, che insensibilmente diventano via via più scure verso la parte bassa del globo. È questa ombreggiatura colorata che dona quell'ammirevole effetto di luce risplendente sopra una superficie convessa»13 • Questi marchi bianchi, «rappresentanti la luce riflessa da una superficie convessa», sono realizzati in modo che, 35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==