Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

versato. Da ciò derivò una difficoltà, un disagio espressivo causato dal tentativo di far corrispondere gli enunciati alla tragicità dei fatti accaduti. L'amplificazione retorica e il cascame di derivazione risorgimentale di molta memorialistica del dopoguerra sono in parte il risultato di quest'impasse, poiché un'autentica ed equilibrata traduzione degli eventi in linguaggio non fu quasi mai raggiunta; solo a distanza di molti anni, quando scrivere un libro di memorie partigiane era ormai «una questione privata», una seconda pur se diversa «clandestinità», questa giusta misura nasce come per incanto in alcuni autori2. La narrativa di argomento partigiano, con i suoi autori illustri e gli altri inghiottiti ben presto dal silenzio, se la interroghiamo oggi, ci parla più del contesto politicoideologico che fu contemporaneo alla stesura dei testi e dello stato delle lettere di allora, con le influenze del cinema e della giovane letteratura americana, che della Resistenza in sé, ridotta alla condizione di intreccio avventuroso, simile ad una storia Western o ad un poliziesco3 • Allontanandosi, tramite la costruzione artificiosa dell'intreccio dalla materia viva e dolente su cui lavorava la memorialistica, la narrativa «partigiana» giunge, a volte consapevolmente, alla trasfigurazione, all'allegoria storica della violenza proprio perché si allenta e viene a cadere quello stretto legame, accennato poc'anzi, tra realtà drammatica e sua restituzione scritta, tra dato autobiografico e memoria. Se vogliamo avere un'idea di come fu vissuto quel momento della storia italiana, di quali furono le relazioni e i sentimenti, allora è alla memorialistica e ai pochi diari esistenti che dobbiamo tornare4 • Mi avvolsi nelle coperte umide e puzzolenti, ma tardavo a prendere sonno, come preso da un'ansia angosciosa. Era una preoccupazione sorda, che prendeva alla gola: la paura della morte orribile che il nemico riservava ai partigiani mi si affacciava alla mente. Poteva non esserci un doma197

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==