Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

Cerchiamoquindi di isolare un problema grafico definito: la rappresentazione di una stella. Percettivamente, quindi molto a monte rispetto al livello rappresentativo la visione di una stella non è un evento percettivo semplice come parrebbe. Per ragioni connesse alfunzionamento delle strutture retiniche periferiche, addirittura a livello di ingresso neuronale nei foto-recettori, il «punto luminoso» viene immediatamente elaborato in dischetto luminoso. Piccolo cerchio di luce, quindi, il cui diametro è connesso secondo una legge logaritmica all'intensità di emissione della luce. Tanto più intensa la luce emessa tanto più ampio il diametro del cerchio luminoso. Equesto anche nel caso in cui la sorgente luminosa è per definizione un «punto matematico» come nel caso delle stelle. Quindi il primo livello di analisi retinica provvede a trasformare un «punto di luce» in un disco luminoso attribuendogli un diametro approssimativamente proporzionale al logaritmo della intensità della luce che daquel «punto» proviene. Il secondo livello di analisi retinica e corticale del punto sorgente elabora il livello di «buio» circostante il disco appena generato. Per una serie di interazioni retiniche e corticali che vengono in genere identificate sotto il nome generale di «inibizione laterale» il cielo oscuro immediatamente circondante il «punto» luminoso viene elaborato fornendo alla coscienza in realtà un anello molto oscuro. Il livello di «oscurità» diquesto anello periferico è molto più basso diquello del cielo notturno. Quindi il «punto luminoso» viene elaborato in un disco circondato da un anello molto oscuro oltre il quale il cielo notturno riprende il suo valore medio di «nero». Tanto maggiore è il diametro del cerchio tanto più largo è l'anello. Esiste infatti una diretta proporzionalità tra la intensità della luce del «punto» e la larghezza dell'anello di «buio alto». Questo effetto di buio non si limita naturalmente al solo caso delle stelle ma interviene in tutti ife172

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==