3 - I colori del sogno Molta cautela, nei riguardi dei colori del sogno, sembra mostrare Artemidoro. Scarsi sono infatti, nella sua pur vasta raccolta di sogni, i riferimenti ai colori, e pressocché in ogni caso i singoli colori non vengono considerati di per se stessi, nella loro generalità o se si vuole «essenza», ma in stretto collegamento con le rappresentazioni concrete cui si riferiscono. «Vedere capre né bianche né nere è buono, fuori che ad esso capraro, ma capretti d'ogni colore mostrano bene» ( IV, LVII, ed. cit. p. 263). «Parve a uno combattente essere gravide, & partorire due fanciulle nere. Costui divenne cieco, & le pupille sue, cadendo, divennero nere» ( V, XLIV, p. 296). «I pomi granati mostrano ferite per il loro colore...» (I, LXXV, p. 94). Delle ghirlande: «Quelle che sono di viole a suo tempo, mostrano bene, fuori di stagione male. Quelle che sono di viole bianche, mostrano manifesti & notabili incomodi. Le gialle non così apparenti. Le porporine etiandio morte predicano, perché il colore di morte ha certa simiglianza alla morte» (I, LXXIX, p. 98). «Abiti bianchi solo a sacerdoti & a servi de Greci mostrano bene, agli altri travaglio, perché chi conversa nella moltitudine usa vestire bianco. A artifici manuali predicono quetarsi et essere in otio, & di quanto maggior precio saranno gli abiti, tanto fia maggiore l'otio. Perché gli huomini che fanno arti, massimamente mecanici, non usano bianche vesti [...]. Infermo haver bianche vesti predice morte, perché i morti sono portati in veste bianca. Il vestire nero predice salute, che i morti non usano il nero, ma chi gli piangono... Veste di porpora giova a servi, & a ricchi, a quegli perché altrimenti non gli è concesso portarla, predice libertà & franchigia, a questi perché altrimenti non hanno signoria di potere comandare, & la porpora, perché convien a dignità, predice honore & fama» (I, II, p. 111). I cani «se mordino o bagliano, si aspetta aversità & ingiurie, e se fiano 161
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==