Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

non «archetipica» - di tali corrispondenze (ad esempio per l'antico Egitto il rosso è un colore «maledetto», di cattivo augurio, meritre per gli indù è «il colore vitale per eccellenza», e così per gran parte della cultura nera dell'Africa, e via dicendo); la seconda riguarda invece la nostra cultura, dove la tradizione cristiana ha certo largamente influenzato il manifestarsi di una corrispondenza simbolica tra il verde e la speranza, il bianco la fede e la castità, il rosso l'amore e la carità, il nero la penitenza, la morte, il lutto (altrove, e anche nel passato cristiano, contrassegnato dal bianco). Ma studiando in dettaglio la simbologia dei singoli colori, ciò che va tenuto in primo luogo presente è il dato per cui, persino nell'ambito ristretto dei colori cosiddetti «puri» (quelli dello spettro solare e dell'arcobaleno) si verificano sensibilissime differenziazioni nella loro percezione e denotazione linguistica da parte delle diverse culture (gli Amerindi, per esempio, non distinguono l'azzurro dal verde, o, comunque, lo indicano con la stessa parola; ed egualmente la stessa parola, glas, è impiegata nelle lingue celtiche per il verde e l'azzurro). Del resto, anche nella nostra cultura taluni colori «puri», cui si aggiungono il bianco e il nero, fortemente caratterizzanti, presentano un'ampia gamma di corrispondenze simboliche, mentre, poniamo, ciò non avviene se non in minima misura per l'indaco, largamente assorbito, per usare una terminologia che è al centro delle notazioni di Wittgenstein sui colori, dal concetto di violetto. Forse è il caso di sottolineare che vale sostanzialmente per tutti i colori la caratteristica di venir collegati, anche all'interno della medesima cultura, a significati- e valori - opposti: il rosso, che simboleggia l'amore ardente verso Dio nella religione cristiana, è anche il colore del Diavolo e delle fiamme infernali; analogamente al verde, che significa la speranza, ma che spesso, soprattuto nel medioevo, appare nelle raffigurazioni di Satana; e così via. 159

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==