Il piccolo Hans - anno XV - n. 60 - inverno 1988-1989

guardie e non soli [...] Vedersi· ardere i piedi, in generale predice male, ma a corridori è utile il sogno, si veramente hanno sognato quando debbono correre, perché subito, & per così dire, tireranno del fuoco le gambe10 . «Piedi, gambe & talloni» rappresentano pertanto, per Artemidoro, sì una «cifra», ma una «cifra» che va letta in modo specifico, se non certo nel caso di singoli sognatori, almeno per talune, diversificate, categorie di sognatori. Alla lettura per «cifra», come si è visto, Freud non attribuisce qui valore significativo. E tuttavia; con il successivo arricchimento della sua esperienza clinica, come risulta dalle varie edizioni della Traumdeutung, diviene oggetto del suo interesse di «interprete» qualcosa che alla «cifra» si può accostare: è quello che chiamerà- con una terminologia diversa da quella delle pagine ricordate dell'edizione del 1900 - «il simbolismo nel sogno», o, più precisamente, «la rappresentazione per simboli nel sogno», che diverrà un apposito paragrafo, dopo le anticipazioni delle edizioni del 1909 e 1911, di quella del 1914, dove costituirà una parte non secondaria del fondamentale capitolo su «Il lavoro onirico»11 • Dal materiale fornito dai «sogni tipici» col «progredire dell'esperienza psicoanalitica» Freud trarrà infatti la conclusione seguente: 156 una volta presa confidenza con l'uso abbondante del simbolismo per la rappresentazione onirica di materiale sessuale, bisogna chiedersi se molti di questi simboli non si presentano come i 'segni' della stenografia, con un significato fissato una volta per sempre, e ci si sente tentati di abbozzare un nuovo 'libro dei sogni', secondo il metodo cifrato. A questo proposito va osservato: tale simbolismo non appartiente in modo esclusivo al sogno, ma alla rappresentazione inconscia, soprattutto del popolo, e lo si ritrova, più compiuto che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==