29 E.H. Gombrich, A cavallo di un manico di scopa, Torino, Einaudi, 1976, p. 18 (c.m.). 30 S.M. Ejzenstein, La naturçi non indifferente, a cura di Pietro Montani, Padova, Marsilio, 1981, p. 205 (c.m.); la questione è al centro degli scritti di Finzi intorno a Darwin (cfr. qui la nota 14). 31 S.M. Ejzenstein, ibid., p. 208. 32 Per un'analisi più approfondita cfr. M. Kemp, Leonardo..., cit., pp. 323 e sgg. 33 M. Rosei, Leonardo, Milano, Mondadori, 1976, p. 128. 34 M. Kemp, cit., p. 323. 35 Le cere di Degas non hanno forse condiviso questo stesso destino? 36 E.H. Gombrich, Il metodo di analisi e permutazione di Leonardo da Vinci. Le teste grottesche, in L'eredità di Apelle, Torino, Einaudi, 1986. 37 Cfr. un accenno alla connessione fra l'araldica delle imprese e il fondamento psicotico del soggetto in S. Finzi, Il posto dell'Origine..., cit., al par. «Lo 'stampo' della psicosi.» 3 8 M. Kemp, cit., p. 67. 39 Su questo duplice registro del disegno, e su ciò che tiene divisi il piccolo disegno dal grande Disegno in Darwin, cfr. S. Finzi, Il posto dell'Origine..., cit., al par. «Il posto della psicoanalisi nell'economia della natura». 4° Cfr. E.H. Gombrich, Il metodo di analisi e permutazione di Leonardo da Vind. La forma del movimento nell'acqua e nell'aria, in L'eredità di Apelle, cit. 41 Cfr. A. Annoni, Leonardo decoratore, in Autori vari, Leonardo da Vinci, Novara, 1st. Geogr. De Agostini, 1956, p. 310. 131
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==