1° Cfr. Kemp M., Leonardo da Vinci, le mirabili operazioni della natura, Milano, Mondadori, 1982, p. 98. 11 «Voi volevi sommo male a Francesco, e lasciavili godere il vostro; a me ne volete malissimo. A chi volevi meglio,. o a Francesco o a me? A te. Costui vole mia da(nari) dopo me, ch'io non ne possa fare la volontà mia, e sa ch'io non posso alienare l'erede mio. Vol poi domandare a mia eredi, non come F.(ratello), ma come alienissimo, e io come alienissimo riceverò lui e sua. Avete voi dati tali denari a Lionardo? No. O perché potrà elli dire che voi l'abbiate tirato in questa trappola, o vera o finta ch'ella si sia, se non per torli e sua denari? Oh io non dirò nulla a lui (lui è lo zio, già defunto, ma Leonardo volge tutti i passati al presente) in mentre che vive. Adunque non volete voi poi rendere e denari prestati sul vostro, ma volete che paghi l'entrate che esso ha di tal possessione». 12 Ho tratto queste notizie soprattutto da Fumagalli G., Eros di Leonardo, Firenze, Sansoni, 1971. 13 S. Freud, Un ricordo d'infanzia..., cit., p. 236. 14 L'attinenza di una attività procreativa istantanea e irrefrenabile, riconducibile alla «figura oscena e feroce» del Padre primordiale, con la psicosi è complessamente articolata in Finzi S., Il postò dell'Origine nel riconoscimento della psicosi, «Il piccolo Hans», 48, ottobre/dicembre 1985; l'attinenza della sterilità, come figura della clinica legata al timore di trovarsi di fronte al godimento del padre, con la perversione è trattata in Finzi S., Dialogo della natura e di un perverso, in Il mistero di Mister Meister, cit. 15 Cfr. M. Manghi, Cera perduta, «Il piccolo Hans», 55, autunno 1987. 16 Cfr. V. Finzi Ghisi e S. Finzi, L'etica delle forme, «Il piccolo Hans», 53, primavera 1987. 17 Cfr. W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi, 1971, che si occupa minuziosamente del rapporto tra rebus e profezia. 18 S. Freud, Un ricordo d'infanzia, cit., p. 236. 19 Per la figura della silhouette nella clinica e nella teoria psicoanalitica cfr. S. Finzi, «Silhouettes», in Il mistero di Mister Meister, cit. 20 Per la funzione del Terzo testimone cfr. S. Finzi, Il posto dell'Origine..., cit., pp. 122-123. 21 Cfr. per es. M. Kemp, Leonardo... , cit., pp. 120 e sgg. 22 A. Koyré, La legge della caduta dei corpi (Galileo e Descartes), in Studi galileiani, Torino, Einaudi, 1976. 23 J.A. Miller, Liminaire, «Omicar?», 19, autunno 1979. 24 Cfr. M. Kemp, Leonardo..., cit., pp. 110 e sgg. 25 E. Kris, Ricerche psicoanalitiche sull'arte, Torino, Einaudi, 1967, p. 15 e nota. 26 Cfr. I. Kant, Critica della ragion pura, libro II, Analitica dei principi, Cap. I, Dello schematismo dei concetti puri dell'intelletto; per un uso originale dello schema cfr. S. Finzi, «Silhouettes», in Il mistero..., cit., p. 81; per un approfondimento epistemologico cfr. M. Palumbo, Immaginazione e matematica in Kant, Bari, Laterza, 1985, pp. 49 e sgg. 27 S. Finzi, Il posto dell'Origine..., cit., p. 132. 28 Cfr. M. Manghi, Cera perduta, cit. 130
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==