RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NOTE Avendo lavorato su raccolte e antologie degli scritti di Leonardo non ho ritenuto op_\Jortuno riportare tra parentesi le sigle dei Codici, fonte originaria delle citazioni, d'altronde assai note. Le lezioni utilizzate sono le seguenti: - Marinoni: Tutti gli scritti di Leonardo da Vinci, a cura di Augusto Marinoni, di cui sono usciti solamente gli Scritti letterari, Milano, Rizzali, 1952. - Brizio: Leonardo, Scritti scelti (ordinati cronologicamente), a cura di Anna Maria Brizio, Torino, U.T.E.T., 1952 (rist. 1980). - Solmi: Leonardo da Vinci, Frammenti letterari e filosofici, a cura di Edmondo Salmi, Firenze, Giunti Barbera, 1925 (rist. 1979). - Leonardo da Vinci, Trattato della pittura preceduto dalla Vita di Leonardo da Vinci di Giorgio Vasari, Roma, Unione Cooperativa editrice, 1890 (rist. anast. Roma, Club del Libro F.lli Melita, 1984). Per il corpo dei disegni: - K. Clark e C. Pedretti, A Catalogue of the Drawings of Leonardo da Vinci in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1968. - A. Marinoni e M. Meneguzzo, Leonardo da Vinci, Disegni, Ed. Futuro, Verona 1981. 1 Cfr. S. Finzi, La coloritura del disegno e la modifica dell'ipotesi del trauma nell'eziologia delle nevrosi, «Il Piccolo Hans», 55, autunno 1987,. 2 Lettera a Jung del 17 ottobre 1909, in Lettere tra Freud e Jung, Torino, Boringhieri, 1974. 3 K.R. Eissler, Leonardo da Vinci, New York, International Universities Press lnc., 1961 (cit. dalla trad. frane., Parigi P.U.F. 1980, p. 292). 4 Cfr. S. Finzi, !'La struttura c}:te collega", in Il mistero di Mister Meister, Bari, Dedalo, 1983, p. 233: «se negli ultimi anni la cultura con lo strutturalismo ha messo l'accento sulla discontinuità, mi sembra importante scoprire la continuità, il pattern that links (la struttura che collega dell'ultimo Bateson). Giacché questa a mio avviso è l'eredità di Freud, la questione lasciata in sospeso. Che è poi se e in quale modo l'istinto di vita, l'Eros che unisce, possa non soccombere all'istinto di morte». 5 Freud S., L'Io e l'Es (1922), in Opere, 9, Torino, Boringhieri, p. 519. 6 Freud S., Le neuropsicosi da difesa (1984), in Opere, 2, p. 129. 7 Finzi S., Una teoria audace. Darwin e !'"origine" della psicoanalisi, «Il piccolo Hans», 46, aprile/giugno 1985, p. 16. 8 Freud S., Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910), in Opere, 6, p. 262. 9 Finzi S., Il mistero di Mister Meister, cit., p. 239. 129
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==