fino a elaborare per primo degli accorgimenti antisismici, certe leggi relative alla elasticità delle travi, un sistema di argini o «pescaie» per fortificare ciò che la forza dell'acqua faceva franare. Di fronte al pericolo continuo di una frana che lo minaccia Leonardo si ingegna nella ricerca di quella soluzione utile, originale, che solo un rigido dogmatismo epistemologico può rinchiudere nel «mondo del pressappoco» di contro «all'universo della precisione». Attenersi fermamente a questa dicotomia cartesiana non solo (per l'illimitata volontà di potenza insita nel cogito) distrugge la natura (o ogni forma di conoscenza viva di essa) - ma impedisce di capire, per esempio, la differenza tra una geometrizzazione dello sguardo e la sua paziente misurazione. Leonardo in definitiva non ha mai voluto scrivere un'ottica ma un trattato della pittura che deve essere la Summa tesa a ricostruire gli schermi protettivi, le barriere mancanti contro uno Sguardo onnivedente, onnivoro. La perspectiva pingendi si pone con Leonardo un problema che non è solo epistemologico: se rifiutò di ammettere che l'occhio riceve la percezione di un'immagine in forma rovesciata è perché per lui l'ordine geometrale dello sguardo deve includere nel suo campo il godimento dell'occhio. Nell'esatto punto cartesiano in cui Leonardo, nel procedere della sua ricerca, individua una barriera formale insuperabile che divide soggetto e oggetto, nascono i suoi «errori» epistemologici. Ecco perché essi vanno piuttosto letti come il sintomo di un'integrazione fra scienza e fantasma. Assistiamo così alla costruzione di forme di pensiero (e non archetipi, dunque) che fanno sì che il truce Guerriero dal profilo «a schiaccianoci» - il quale ha nel profilo grecheggiante del giovanetto Salaì il suo rovescio complementare (ed ecco le forme archetipiche, schiavizzanti) - scarichi altrove che nella mia vita la sua volontà di morte. Forme di pensiero che in Leonardo si configurano nei contrafforti piramidali delle fortezze «dove li colp'i 104
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==