Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

Edmund Gosse: un naturalista e suo figlio Mia moglie ha dato alla luce un figlio. Ricevuta una rondine verde dalla Giamaica. Con questa annotazione un naturalista inglese vissuto nel secolo scorso annuncia sul suo diario la nascita del primo (e unico) erede. La data è il 21 settembre 1849: il neonato si chiama Edmund Gosse. Del destino della rondine verde non sappiamo più nulla. Sappiamo invece che il bambino - nonostante fosse stato dato per morto - riesce a sopravvivere. Inizia così il tormentato rapporto che Edmund Gosse descriverà in Padre e Figlio - Studio di due temperamenti', pubblicato a Londra nel 1907. Padre e Figlio è la storia dell'educazione di Edmund, cresciuto dal padre secondo i principi della più rigida tradizione inglese di stampo calvinista. Ma gli sforzi paterni non sortiscono l'effetto voluto, e il libro si conclude con una brusca rottura tra i due. Il figlio rifiuta la carriera ecclesiastica che il padre desiderava per lui a favore degli stuqi letterari. Seguendo finalmente la propria vocazione, Edmund Gosse diventerà un critico famoso nella Londra dell'inizio del secolo. Tuttavia, Padre e Figlio è solo in apparenza il racconto di una ribellione riuscita, perché Philip Henry Gosse e suo figlio Edmund condividono - l'uno all'insaputa dell'altro - uno stesso atteggiamento intellettuale. Il primo indizio di questo atteggiamento è proprio la frase sul bambino e la rondine. 262

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==