di voci oon movimento cent ·ripeto: dall', esterno (del testo) all'interno (vooe del personaggio). Le lettere sono fondamentali non solo ai fini strutturali del racconto ma anche ai fini semantici. Il cosa si dica in esse è altrettanto importante del perché di questo espediente formale. La prima lettera di Cazotte alla contessa von Gassner pone la questione dell'inclinazione naturale dell'artista per la seduzione ancor prima che gli eventi maturino in modo tale da richiederie una definizione di seduzione da parte di Cazotte. Leggiamo quel che Cazotte, sommo artista, dice/sa della seduzione come artista e oome uomo: Tutta la disposizione mentale dell'artista di fronte all'universo è quella di un seduttore. E infatti, che cosa vuol dire seduzione 5e non l'abilità di indurne, con infinita sollecitudine, pazienza e perseveranza, l'oggetto sul quale conoentriamo i nostri pensieri a rivelarci, spontaneamentè· e con estasi, la sua più intima essenza? E conquistare inoltre, nell'atto stes, so di quel dono, una bellezza che in nessun'altra circostanza avrebbe potuto raggiungere? (...) Ma il destino di farsi sedurre è il privilegio della donna, che l'uomo può a ragione invidiarle. (...) L'autentico e leale seduttore, quando ha ottenuto il sorriso, l'occhiata (...) saluterà deferente la dama, col cuore colmo di gratitudine, e avrà una paura soltanto: quella di poterla rincontrare (pp. 16-17). Dunque: i) l'artista è un seduttore; ii) chi cede alla seduzione acquista in bellezza; iii) la donna è privilegiata in quanto è colei che si lascia sedurre; iv) il vero seduttore non rivedrà mai l'oggetto della seduzione dopo la resa di questa alla ,seduzione stessa. I quattro codici della seduzione, Cazotte li stabilis.oe nel prdudio, nell'unica lettera di questo atto primo. Anche la lettera - oome la 95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==