Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

Luogo della storia: cancellato, «inghiottito dal nuovo grande Impero tedesco» (p. 9), senza nome. Personaggi della storia: morti e senza nome perché «Per loro un nome era sacro, e {...) ognuno di essi era convinto che il suo nome fosse la parte più nobile e più important , e - e la più duratura - della sua persona e della sua ,esistenza» (p. 10). Di conseguenza, il nome dura quanto una vita e se ne va con queHa vita che scompare da quel luogo - cancellato dal t • empo. Che cos'è l'atto del narrare dunque se non tentativo di r:estituziione di un nome - fosse anche uno inventato per non ledere i sennimenti dei discendenti dei protagonisti 3 - e di un tempo e di un luogo a dei corpi ormai scomparsi? L'iatto di scrittura cattura il tutto per consegnarlo al presente ,e offrirlo al futuro. Che cosa racconta la vecchia dama? Lei si limita a suggerire che gli avvenimenti che andrà a narrare ebbem la qualità della teatralità: «il palcoscenico della nos,tra piccola commedia, o tragedia, fu il delizioso paese e la bella città di Babenhausen» (p. 10); in un ameno e fiorente «piccolo Principato della vecchia Germania» accadono nascit,e e matrimoni, seduzioni e rapimenti in un'atmosfera briosa da mondo dell'operetta. In realtà, la commedia sfaom appena }a tragedia: il più èr allegria, festosità, seduzione e arte. Intanto arte: l'arte del grnn pittore Cazotte produce quadri che mandano in estasi l'Europa; l'arte del grande esperto di seduzione CazoUe fa sbocciare l'amore fra il principe Lotar"io e 1a principessa Ludmilla; l'arte del gr:ar.de arriedatore Cazotte criea. un nido d'amore per i due giovani a Rosenbad, doV1e nascerà il principino; l'arte del gran seduttore Cazotte crea le condizioni per cui lui ... sia sedotto da Ehrengard. E anoora: l' , arte della gran narratrice Karen Bli�en crea una storia in cui un artista vuol compiere un capolavoro «prendendolo» alla vita 92

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==