udito. Sembrerebbe che il corpo cui quella mano appartiene voglia eclissarsi del tutto, Lasciare che la mano si presti ad ess, ere registratore della voce di una vecchia signora che sa storie di granducati e amori. Il corpo stanco, malato, sottile di chi scrive non aspira a presentarsi narci!sistioamente nel testo, ma si lascia cancellare, sostituire da una voce attraente perché narra Tacconti attraenti. Quel che avviene è uno sdoppiamento linguistico del soggetto narratore in due voci-corpo. :È come se Karen Blixen al posto del suo corpo («io» narrante) realmente vecchio, abbia messo il oorpo della dama - una «lei» (distante) che narra - vecchia per finzione. Sdoppiamento di enunciazioni, sdoppiamento di corpi dove la messa in scena di quello fittizio serve ad occultare il oorpo Teale; gioco di sostituzioni che segnerà l'intero testo. Un residuo legame col proprio corpo impone alla mano scriv, ente di far affacciare la figura del narratore per tre bvevi attimi, oltre quello introduttivo, svelando quel che il r. esto del l'acconto occulta: che }a storia della vecchia dama è stata ascoltata da orecchie e rivissuta da occhi che appartengono allo stesso corpo cui appartiene la mano che ,scrive: dietro H racconto, dietro i personaggi, dietro la dama che racconta, dietro quel narratore appena intravisto, c'è un soggetto extratestuale che in vealtà crea tutta l'impalcatura; con grande èxpertise mette in , funzione tutte le arti del narrare divertendosi a fingere }a sua assenza, sottolineata da un incastro di pvesenze, una folla di attanti intradiegetici i cui corpi hanno una diversa consistepza, secondo una scala di (im)materialiità che va (dal più occultato al più , svelato) dall'autore empirico (, assente) --,)o autore interno (quasi assente) --,)o soggetto testuale (, appena presente) � narratore primo della ,storia - bisnonna - (discretamente presente) --,)o personaggi secondari (presenti con moderazione) --,)o personaggio p.rincipal ,e o primo motore della sto90
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==