Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

tale cioè che il suo potenzfale isterico è messo a servizio di una costnrnione s�mbolica del mondo, in cui poter proiettal:'e gli oggetti interni dell'Io. Per gli ·stessi motivi la reale isteria appare la « grande simulatrice»: ma di oggetti internri -proiettati sullo stesso corpo. L'analisi di questo nesto sembra peI'ciò mostrare chiammente che l'isteria può derivare da accoppiamenti sessuali fantasmatici di diverse parti dell'Io, mantenuti funzionalmente • attivi mediante diverse parti dello stesso corpo, anche se oertament , e con modalità inconsce non tutte riconducibili al tipo di relazioni evidenziate in questo testo. Più in particolarn questa struttura invita a pensare che la mente dell'isterico erotizzi il corpo mediante un rapporto assai forte con lo spazio che lo contiene, non consentendo che le fanta�e na:rcisistiche di accoppiamenti omosessuali tra le varie parti dell'Io si trasformino, tramite lo spazio relazionale esterno, in eterosessuali i. Lo spazio concettualizzato dall'isterico si �< addensa sul e nel » suo corpo in una fondamentale attività autoerotica, presumibilmente i!n modo -radicale ,rispetto alle altre modahtà più naturali di questi nudei primari. Gianpaolo Sasso NOTE 1 Freud S., Opere, Torino, Boringhieri, vol. I, p. 332. 2 Tommaso Landolfi, Il mar delle blatte, Rizzali, 1975. J Questi oggetti vengono consegnati dal padre ai marinai della nave (essa conduce nel « Mar delle blatte»), i quali ne assumono i nomi (ad esempio: ... chinandosi verso l'avvocato BulleHa spiegò... ) . 4 Il significato di « anagrammatico » -riguarda un'ampia varietà di attività logiche non grammaticali. Le ipotesi principali che stanno alla base delle attività logiche anagrammatiche sono: 86

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==