Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

sentano in un -sistema pressoché invariante, presumibilmente per la grande importanza che i sistemi logici, che controllano quest · e coppie, assumono già durante l'evoluzione, nella vita animale, in cui assolvono a fondamentali funzioni comportamentali. È perciò questo sistema che è attivo nel testo di Landolfi, 8 in cui compare una relazione giorno-pomeriggio che è legata - come si vedrà - alla nascita tramite la pulsione sessuale, che ri-. pristina la coppia pene-vagina. Queste osservazioni rinviano al caso di Anna O. in modo davvero singolare, per 1'anomalo giorno che regola la sua vita inberiore, in cui l'attività della veglia si attenua nel pomeriggio svolgendosi di notte, con un'inversione del rapporto vitalitàgiorno, e per il parto isterico che segue alla sua separazione da Breuer. Nel testo di Calvino il sistema v , erbale appare utilizzare queste coppie secondo una tipica forma strutturale (e da ciò dipende l'invarianza delle metafore che producono in diverse lingue), cioè come pmiezioni_ non solo linguistiche, ma anche intra-linguistiche e percettive, che sostengono un testo: presumibilmente affidandovi affetti ed emozioni che altrimenti il sistema linguistico-gramma-­ ticale non potrebbe ev'O'care senza il loro supporto. Ma, da questo punto di vista, le funzioni intra-linguistiche, molto più frequenti di quanto si potrebbe supporne, mostrano in realtà fe nomeni assai generali e di grande interesse: esse infatti -si rivelano in grado di · mantenere attive strutture logico-semantiche di grande complessità, radicate in molti -sistemi sensoriali, dei quali evidenziano le funzioni di coordinamento e di trasformazione metaforica. Insieme alle oonsuete trasformazioni logico-semantiche del sistema grammaticale, esse invitano a considerare sempre attivi, durante la produzione linguistica, tutti i sistemi logico-percettivi presenti nel sistema nervoso. Essi operano a -diversi livelli, in molte70

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==