porto pomeriggio-giorno del testo di Landolfi, ma, curiosamente, anche sul caso di Anna O. (che è all'origine degli Studi sull'isteria), la quale proprio alla partenza di Breuer simulò un parto. Questo testo· di Calvino mostra non solo l'attività simbolica di una coppia giornosera, ma appunto una nascosta attività simulatrice della nascita, evidenziabile solo mediante analisi intra-linguistica, ciò che indica come sia disponibile alla mente l'intera struttura di controllo della nascita e come questa può essere riprodotta in modo occulto dal linguaggio verbale. Il testo è quello iniziale del libro Le città invisibili: Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di tutti gli dei, vie lastricate in stagno, un teatro di cr,i , stallo, un gallo d'oro che canta ogni mattina su una toHe. Tutte queste bellezze il viaggiatorie già conosce per averle viste anche in altrie oittà. Ma la proprietà di questa è che chi vi arriva una sera di settembre, quaindo le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'aooendono tuUle insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida: uh!, gli viene da invidiar.e quelli che ora pensano d'aver già vissuto una sera uguale a questa e d'esser stati quella volta felici. Il t,esto, analizzato al oalcolatore allo scopo di verificare la coerenza del sistema degli anagrammi, risulta for- · mato da più di 80 anagrammi di cinque lettere. La particolarità di questo sistema è che esso individua anche tutte le trasformazioni anagrammatiche confluenti o originate da segmenti di lettere che includono le parole « nato, 11ate ». La sottostruttura che si ottiene da queste trasformazioni si dimostra la rete principale del testo: essa ha origine dalla prima parola (partendosi), è subor67
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==