del testo 3 • Come in un sogno, il racconto si estranea però rapidamenne da questo nucleo iniziale, e rimane immotivata, nel seguito, l'origine della ferita. Delineo ora brevemente in base a quale ricostruzione induttiva gradualmente si riveli la significatività della struttura sottostante questo testo. Ci si accorge subito, infatti, della stranezza della frase: « Aveva quasi sessant'anni e per di più il figlio, alquanto pevdigiorno e incapace di farsi una posizione, gli dava abitualmente serio pensiero; ma quella era una giornata di sole malato e assai tiepida». Non vi è infatti possibilità di comprendere perché una giornata di sole malato e assai tiepida debba rasserenare il padre. Questa incongruità permane anche nell'opposta implicazione: che invece nasca preoccupazione da una giornata salutare, fresca. Questa implicazione infatti risulta a sua volta incongrua con l'esordio del testo: il tempo vi viene induttivamente presentato appunto come salutare e fresco, in rapporto ·al carattere psicologico con cui l'avvocato viene introdotto come personaggio del testo: « L'avvocato rincasava, un pomeriggio di primavera, con un'aria svelta e vivace... ». In questo modo ci si accorge che il tempo atmosferico non appartiene in realtà ad uno scenario oggettivo, ma alle caratteristiche psicologiche di padre e figlio. Sono qualità diverse attribuite al tempo che rappresentano una loro occulta contrapposizione, che conviene rilevare con accuratezza. L'avvocato rincasa, un pomeriggio di primavera, con aria svelta e vivace. Ma in questo scenario il figlio viene presentato in una relazione di disconoscimento degli aspetti giovanili del padre(... aria svelta e vivace che suo figlio non gli avrebbe mai conosciuto.). Da ciò perciò nasce la preoccupazione del padre, che il testo rivela nella frase immediatamente successiva (Aveva quasi sessant'anni...): egli è realmente vecchio, ed è, dal ,disconoscimento del figlio, riconosciuto solo come vecchio. Il te58
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==