gnosa e feconda d'invenzioni ora dilettosamente pellegrine e ' meravigliose', ora beneficamente 'utili e feconde '» (ibid., p. 91). Si veda anche Rossi P., F. Bacone. Dalla magia alla scienza, Bari, l.aterza, 1957. 1 9 A Vico Equeru;e, presso Giuseppe Cacchio. 20 Della fisonomia dell'uomo, del sig. Gio. Battista Della Porta, napolitano. Tradotta in volgare, e dall'istesso autore accresciuta di figure, e di luoghi necessarii a diverse parte dell'opera. In Napoli, appresso Gio. Giacomo Carlino e Costantino Vitale, 1610. 2 1 Della fisonomia dell'uomo di Giovan Battista Della Porta, a cura di Mario Cicognani, con illustrazioni dell'edizione del 1610, Milano, Longanesi, 1971. 22 Introduzione a G.B. Della Porta,. Della fisonomia dell'uomo, ed. cit. a cura di M. Cicognani, pp. 18-19. 23 Dalla prefazione alla Chirafisonomia, nella trad. cit. del Sarnelli. 24 Corsano A., saggio cit., p. 91; cfr. anche p. 85. 25 G.B. Della Porta, Della fisonomia dell'uomo, ed. cit. a cura di M. Cicognani. Di qui in avanti le pagine di questo libro rnranno indicate nel testo, tra parentesi. 26 Eco U. , Trattato di semiotica gene1·ale, Milano, Bompiani, 1975, p. 30. 27 Freud S., Opere, V, Torino, Boringhieri, 1976,. pp. 382-383. 28 G.B. Della Porta, Delta fisonomia dell'uomo, ed. cit., p. 165, Il. 19. 29 Commedia pubblicata a Venezia nel 1601. Gli duoi fratelli rivali - The Two Rival Brotliers, trad. con testo a fronte a cura di Louise George Clubb, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1980, pp. 176 ss. Il testo si può leggere anche nell'ed. critica incompleta delle commedie del Della Porta curata da V. Spampanato per gli « Scrittori d'Italia» di Laterza, voll. 2, Bari 1910-1911. 30 Gli duoi fratelli rivali, ed. cit. a cura di L.G. Clubb, p. 246. 31 Pubblicata a Venezia, nel 1592. 3 2 Il teatro italiano - II. La commedia del Cinquecento, tomo terzo, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1978, p. 336. La commedia è pubblicata anche nella raccolta cit. a cura di V. Spampanato. 52
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==