Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

le note di una « certa pompa » controriformistica, proprio per una devota ricorrente memori.a dell'origine, la quale ordirebbe il motivo che l'uomo « è fatto, anche se misero, a immagine di quel Dio che lo ha redento e trova i paradigmi delle sue virtù, dalla liberaiità alla carità, nei classici e nelle Scritture» (Introduzione, pp. 12-13). 2 Per la citazione (da p. 81) e per completare e colorire, nel confronto, queste poche note dedicate a w1 profilo, vedi Antonio Corsano, G.B. Della Porta, in « Giornale critico della filosofia italiana», XXXVIII (1959) , pp. 76-97. 3 Il Corsano accenna alla « mirabile capacità » del Della Porta « di trasformare la ricerca in espediente e stimolo alla sociale collaborazione e conversazione»; e indubbiamente la parola detta per ultri,ma significa un incentivo dei più vivi e ìa destinazione quasi immancabile della « sfrenata varietà » d{ questa ricerca. Ofr. Corsano A., saggio cit., p. 81. 4 Magiae naturalis sive De miracul'is rerum naturalium libri IV, Napoli, presso M. Cancer. 5 Anche questa napoletana: Io. Bapt. Portae Neapolitani Magiae Naturalis libri XX. 6 Se non altro, si ridestavano puntualmente a richiamarlo all'obbligo di procurarsi l'imprimatur per ogni pubblicazione: cosa che non gli ·riuscì per l'ultima sua opera, la Taumatologia, che infatti non fu data alle stampe. 7 Corsano A., saggio cit., p. 78. a Ibid., p. 78. 9 Ibid., p. 82. 10 Ibid., pp. 82 e 88. 11 De refractione, libri IX, Neapoli 1593. 12 Nei tre libri Pneumaticorum, Napoli 1603; e specialmente nelle aggiunte alla traduzione italiana, De' spirituali, Napoli 1606. 1 3 In un Pomarium (Napoli 1583) e in un Olivetum (Napoli 1584), e poi in un'opera d'ordine enciclopedico, Villae, pubblicata a Francoforte nel 1592. 14 Corsano A., saggio cit., p. 90. 15 Nella traduzione di Pompeo Sarnelli: Giovan Battista Della Porta, Chirofisonomia, Napoli 1677. Il testo è preceduto da una Vita del Della Porta, scritta dal traduttore. 16 Bianchi M., G.B. Della Porta e l'antropologia criminale nei secoli XVI e XVII, Potenza 1902; Gabrieli G., Bibliografia lincea. G.B. Della Porta. Notizia bibliografica dei suoi manoscritti e libri, edizioni, ecc., con documenti inediti, in « Rendiconti della R. Acccademia Naz. dei Lincei», Cl. di S. M., serie VI, vol. VHI, 1932. 11 Corsano A., saggio cit., pp. 90-91. 18 « Col Porta noi siamo piuttosto che a una logica, a una rettorica della scienza: appunto, rettorica baroccamente inge. 51

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==