Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

anima e ,corpo e la natura degli umori , il loro multiforme potere, il Ebro destina e forma nel suo centro la signoria del temperamento, e fa di essa il principio del suo linguaggio - ordine e affabulazione. Quindi svolge la forma del corpo umano, e nei suoi segni, in cui riconosce il temperamento, apprende i costumi e le passioni. Ma come s'allarga, a indagare, congetturare l'origine, la formazione e l'incessante mutare del temperamento, eccolo annettere al corpo umano i cieli, i climi, figure colori e movimenti degli astri, il tempo, le età della vita, e la terra, con la partizione delle zone, la varietà degli insediamenti, e i nutriment,i terrestri, i cibi dell'uomo, a cominciare dal latte delle nutrici. Il corpo dell'uomo, quindi, è situato nel centro dell'universo, e insignito di privilegio per convenzione culturale e osservanza devota; ma per pratica e deliberazione di arti e conoscenze fisionomiche è accomunato agli animali in molti aspetti ed elementi della formazione, della condizione, del nutrimento, e in molti segni di attitudini e passioni; e per questa pratica e conoscenza si suddivide nell'ordinata e minuta enciclopedia dei lìbri secondo, terzo e quarto, dove è analizzato in tutti « quei segni, che si chiamano proprii, e che si cavano» da tutte le sue parti (p. 183), e spesso è riprodotto in figure che dan risalto a questo o quell'altro connotato o lineamento e accostato dal disegno a un animale che porti qualche segno equivalente. Misure auree. Prontuario del mostruoso. Ci sono gradi di chiarezza e di forza nella significazione. I segni « più gagliardi» sono quelli che « da' luoghi principali si togliono», e questi luoghi « stanno vicino agli occhi, la fronte, la faccia, il capo»; seguono i segni che stanno. « d'intorno le spalle, il petto», che è « il seggio del core», e poi gli altri, « d'intorno le gambe et i piedi», ultimi vengono i segni che « sono d'intorno al ventre». 43

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==