Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

ni e le inclinazioni. « Or non mi par fuor di proposito cominciar da' primi, che dissero ,dal temperamento del corpo venire i costumi dell'animo» (p. 55). E sarà un motivo dei più vivi e immaginosi del volume la mescolanza degli umori, la quale, nei suoi stati (o « temperamenti»), che durano per conformazione e depositi della generazione, e mutano per influssi, più o meno profondi e rimestanti, esercitati dalle diverse età, dalle esperienze e vicissitudini della vita, dal variare dei climi e dei cibi, segna e lavora l'anima incessantemente. Gli umori che formano il temperamento sono quattro: il sangue, caldo e umido; la bile gialla, calda e secca; la bile nera, l'umor malinconico, « che è 'l peggior di tutti» (p. 76), ma fomenta con la sregolatezza il genio, ed è umore freddo e secco; la flemma o pituita, fredda e umida. Da questi umori formato il temperamento compenetra tutto il corpo, e s'adatta, rimescolandosi , alle affinità naturali di ogni organo e parte, e forma i costumi, mentre si manifesta (e, per qualche tratto o struttura, si stabilisce) nella forma del corpo e nell'aspetto, in tutti i dettagli dell'una e dell'altro; dove, come s'è detto, la fisionomia trova « segni propri», i quali, significando il temperamento come loro causa (o, in più rade particolarità, come effetto), le consentono di investigare l'animo nelle sue passioni e inclinazioni. Anche l'animo, certo, ha potere sul corpo, e spesso sconvolge il temperamento. « Né il corpo men patisce al patir dell'anima; la qual se avviene che sia innamorata, et ardentissimamente, muta il corpo in un'altra forma, anzi facilmente l'ammazza». « Apuleio, descrivendo una matrigna che ardeva dell'amor del suo figliastro, dice che aveva il volto tinto di brutta pallidezza, e gli occhi erano languidi e trasformati , né le ginocchia potevan reggere il peso del corpo». « Ecuba, dopo aver perduto il Regno, i figli e il marito, et alfin veggendosi inanzi H corpo dell'ucciso Polidoro, scrivono aver latrato a guisa di ca40

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==