Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

Il segno l'anima gli umori. Nel primo libro l'umana Fisonomia palesa e spiega il suo segreto. Compila in esso il proprio discorso, e vi raccoglie attorno e mescola, in un sentore di barocco, erudizione conoscenza e curiosità. Si discorre della « vicendevol correspondenza che ha l'anima insieme co'l corpo»: è questo il segreto, da investigare e -da svolgere in tutti i segni e procedimenti della fisionomia. « L'anima e il corpo con una grandissima confederazione e fratellanza tra loro ciascun s'affligge e consola al male et al ben del compagno e fra loro scambievolmente si compati , scono». La « vicendevol correspondenza» investigata si riprodurrà per intimità e congiunzioni innumerevoli d'anima e di corpo, in sensi buoni e maligni, in patimenti e piaceri; e intanto si argomenta e dichiara nell'esempio della « cruda e falsa pituita», vale a dire dell'umore flemmatko, e degli « amari e colerici umori che vanno vagando per lo corpo»: se si condiscende al gusto e alla maniera del racconto allettante, piuttosto che all'« esperienza» e alla « raggione» allegate, si vedono « i vapori surgenti» da quegli umori penetrare �< ne' reposti luoghi dell'anima» e costringerla « a lasciar d'essere come era et a divenir audace, timida, rozza e smentichevole» (p. 33). Si designa in ogni caso - per ragionamento, indagine, erudizione - l'anima sensitiva: il volume parla « dell'anima quanto alla parte del senso, che è corporeo, affiso all'organo corporeo». L'anima sensitiva « è comune all'uomo e alle bestie»: in essa risiedono le passioni e inclinazioni che la « verace Fisonomia» riconosce dai segni del corpo, e che va ,scambiando - non per analogia o metafora, ma per affinità e contiguità naturali - tra l'uomo e la bestia. L'anima, che ha « senso corporeo» e intima, irreparabile corrispondenza col corpo, è da questo improntata tramite il •« temperamento». È, questo, combinazione e mistura di umori: e, nel formarsi e nel mutare, forma e muta, nell'anima, le passio39

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==