cità») della matematica; ma non arriva ·a riconoscere in questa il linguaggio e la struttura della definizione scientifica. Il suo stesso linguaggio tende spontanamente a risolversi e riprodursi in ideazioni e rappresentazioni ingegnose, in fi. guI'e e oggetti complessi: vi possiede, e vi attinge momento per momento, la propria verità e il proprio valore, che coniuga preferibilmente nelle attitudini e negli elementi dello sguardo, della descrizione. Così, investigazione, ·esperimento, trattato, compilazione erudita e conversazione gustosa si compongono - anche nei tratti di ordine sistematico e di congruenza -, piuttosto che in « una logica», in « una ·retorica della scienza». Il giudizio, come l'ha deliberato e formulato il Corsano, mi pare calzante e da condividere due volte, perché si precisa e colorisce nel dettare per questa « retorica della scienza» l'attributo di �< baroccamente ingegnosa», particolare indispensabile, in cui s'accordano e sono quasi denominati non pochi rilievi, certamente i più insistiti, di questa mia visita al profilo del Della Rorta. ia Uno svolgimento dei più curiosi e copiosi di questa retorica è tracciato dagli studi fisionomici, e, in rapporto all'argomento scientifico, rappresenta insieme una distanza e una mimesi. Il Ddla Porta ultimò nel 1583 un De humana physiognomonia, in quattro libri, che diede alle stampe nel 1586; 19 arricchì poi la ,materia e la sistemò nei sei libri della seconda edizione, uscita a Napoli, presso Longo, nel 1599 e più volte ristampata nel Seicento; di questa sua opera fece lui stesso una traduzione italiana, che fu pubblicata postuma, a Venezia, nel 1644. Qui leggiamo il testo di una traduzione anonima del 1610, 20 che Mario Cicognani ha pubblicato, si può dire da poco, nel 1971, « dopo una paziente collazione» con l'originale latino del 1599 (1601). 21 In qualche modo ci avvantaggiamo di questo « recupero» recente della Fisonomia, che del resto è eseguito con filologia sicura e può assecondare gli spunti e il contegno della nostra lettura an33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==