Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

dire, ecco subito un interrogativo supplementare: che cosa è il dire una volta che è stato detto? Giuliano Gramigna SIGMUND FREUD - Lou ANDREAS SALOMÉ Eros e conoscenza Torino, Boringhieri, 1983 Con il titolo Eros e conoscenza, tratto dalla Introduzione di Mazzino Montinari, Boringhieri pubblica il carteggio tra Sigmund Freud e Lou Andreas Salomé, già edito in Germania nel 1966, a cura di Ernest Pfeiffer, che assistè Lou, ormai quasi cieca, nell'ultimo periodo della sua vita, e che ha fittamente annotato il volume. Freud e Lou Salomé si erano incontrati a Weimar in occasione del terzo Congresso psicoanalitico internazionale, nel settembre del 1911, cui ella aveva partecipato insieme allo psicoanalista svedese Paul Carl Bjerre, che l'aveva interessata alla psicoanalisi. La foto ricordo ce la mostra seduta con alle spalle Ferenczi e Freud, ma a quest'ultimo Lou non aveva dovuto suscitare particolare impressione; anzi, semmai, una certa diffidenza. Quando infatti Jung, scrivendo all'inizio del gennaio successivo a Freud, gli annunziò l'intenzione della Salomé di fargli avere un proprio lavoro sulla sublimazione, e ne caldeggiò -« se il lavoro ha qualche valore» - la eventuale pubblicazione « ai fini dell'ampliamento della cerchia di lettori e della concentrazione delle energie spirituali della Germania d'oggi», Freud avanzò il sospetto che potesse trattarsi « di una chiacchierata idealistica», e, in altra lettera - malgrado Jung affermasse,· dopo averlo letto., 196

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==